
In contemporanea con il primo giorno di scuola, per la presentazione della prossima edizione di X Factor è stata scelta la palestra del liceo di Boccioni a Milano, strapiena di studenti oltre che di giornalisti. D’obbligo chiedere ai giudici come fosse il loro cammino al liceo. Paola Iezzi ricorda con ironia e affetto il suo ginnasio, dove ebbe come insegnante Roberto Vecchioni. Emozionata, ha raccontato: «Il primo giorno entrò sbattendo il registro e urlando ‘Adesso vi aspettano 5 anni di calci nel sedere’. Poi, però, fece una lezione bellissima». Il rapper Jake La Furia ha usato la sua esperienza personale per sottolineare l’importanza dell’autodeterminazione: «Io non ho studiato e me ne sono pentito». Giorgia ha mostrato tutta la sua naturale empatia, raccontando con leggerezza il suo rapporto con la scuola: «Nel quarto e quinto, la prima ora dormivo, perché la sera cantavo già nei club. Passavo i compiti, suggerivo». Francesco Gabbani, new entry, ricorda il suo liceo classico: «Ebbi l’infelice idea di portare a scuola la batteria. Ma qualcuno, invidioso, taglio la pelle dei tamburi. Un ricordo indimenticabile». E poi aggiunge: «Durante una lezione di scienze mi chiesero il nome di Volta. E io risposi prontamente: «Johntra Volta!»
Achille Lauro con la sua classica carica provocatoria, ha smontato l’idea romantica del talento innato: «Io non l’ho finita. Ma ho sbagliato. Oggi entrerei tutti giorni. La conoscenza è importante. Il consiglio più grande che posso dare, che mi sento di dare ai ai ragazzi, ai miei nipotini, insomma ai più giovani che incontro sulla strada è che il talento è una grande menzogna – ha spiegato -. Secondo me, la cosa importante è che ognuno trovi veramente quello che gli piace fare, che ama e si sveglia la mattina che vuole farlo e lavori tanto: quando tu trovi quello che ami e ci lavori tantissimo e puoi immaginarlo quando puoi immaginarlo nella tua testa, puoi farlo». A proposito del ruolo di giudice a X Factor, «noi non siamo dei maestri – ha detto – siamo semplicemente le persone che hanno fatto degli errori e magari comunicano con questi ragazzi, cercando di dar loro qualche indicazione in più per arrivare all’obiettivo. X Factor è sicuramente una grande opportunità, ma non è l’unica strada».
L’avventura musicale di X Factor, show Sky Original prodotto da Fremantle, riparte da giovedì prossimo su Sky e in streaming su Now. Come da tradizione, ci sarà la fase dei casting e con le audizioni degli aspiranti concorrenti: il primo step di un percorso lungo che si concluderà anche quest’anno, ha confermato Giuseppe De Bellis executive vicepresident Sport, News and Entertainment Sky, con la finalissima in un grande show in diretta da piazza del Plebiscito a Napoli.
09 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
09 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA