
E’ un momento felice per il mercato dei caravan e dei camper: nel 2024, secondo i dati APC – Associazione produttori caravan e camper – l’Italia ha registrato un aumento delle immatricolazioni del 19,32% rispetto all’anno precedente. I prezzi del nuovo si sono ormai stabilizzati (se non sono addirittura diminuiti rispetto all’impennata del periodo post-Covid) ma oscillano in un range tra i 55mila e i 100mila euro che li può far risultare fuori portata rispetto a un mercato dell’usato dove si possono portare a casa ottimi veicoli a costi molto più contenuti. C’è un pericolo: il desiderio di acquistare un mezzo usato, però, si trasforma spesso nella ricerca dell’occasione a tutti i costi, con Internet come unica fonte di informazione.
L’importanza dei concessionari
«Falsi concessionari, truffe online con mezzi a prezzi eccezionali sono solo alcune delle situazioni che rileviamo purtroppo con molta frequenza – spiega Ester Bordino, presidente di Assocamp che è l’ Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per Campeggio con oltre 200 affiliati, più del 90% dei concessionari italiani -. Rivolgersi a un concessionario certificato o a un’officina autorizzata è la migliore garanzia per un acquisto senza rischi, basato su professionalità e competenza tecnica. Come associazione, ci assicuriamo che gli standard dell’usato siano sempre elevati e ci occupiamo, prima di vendere, di effettuare tutte le verifiche che possano rendere più serena la compravendita».
Mai prezzi stracciati
Da qui una serie di consigli fondamentali. A partire dal controllo che i domini web da cui si reperiscono le informazioni siano originali, mentre per quanto riguarda i profili social è meglio diffidare dai post, soprattutto sponsorizzati, con offerte a prezzi stracciati. Potrebbero, oltre che offrire offerte false, essere anche mezzi di phishing per rubare account mail e dati personali. Poi bisogna assicurarsi che il rivenditore abbia una sede fisica esistente: è sempre bene fare una telefonata di verifica per controllare e organizzare un incontro per la valutazione commerciale e la visione del mezzo. E ancora diffidare dai prezzi stracciati e fuori mercato: per quanto il costo di un modello possa sembrare una grande offerta, è fondamentale spendere del tempo e fare una piccola analisi di mercato per verificare il reale costo del medesimo mezzo proposto da altri venditori. Un grande vantaggio nei costi è sicuramente associato a un rischio maggiore.
Canali tracciabili
Quanto all’esborso vero e proprio. Assocamp consiglia di stare molto attenti a chi chiede pagamenti anticipati. In generale il mezzo va visto e controllato nelle sue specifiche tecniche senza mai versare soldi in anticipo. Se si compra da privati, con tutti i possibili rischi, è opportuno controllare il libretto e fare il passaggio di proprietà il giorno stesso dell’acquisto. È inoltre fondamentale effettuare il pagamento solo tramite canali sicuri e tracciabili per potersi eventualmente rivalere sul venditore in caso di problemi. Si consiglia anche di privilegiare il venditore che vende il mezzo usato con una copertura assicurativa sull’acquisto, che garantisca per eventuali danni su componenti meccaniche e tecniche fondamentali.
Tutte le cose da verificare
In base al concetto che il camper è come una casa ( l’età conta relativamente, dato che ha molta più importanza il modo in cui è stato mantenuto e curato nel tempo), Assocamp ha realizzato amche un vademecum con i punti da considerare prima di acquistare un modello usato. Gli otto punti, dove è necessaria una verifica tecnica e talvolta acquisire dei documenti sono: gli impianti a gas, il tagliando d’impermeabilità, i pneumatici e tagliandi motore, il frigorifero e il boiler dell’acqua calda, l’età e stato delle batterie, gli impianti idrici, il controllo delle tappezzerie e gli accessori installato non di serie. Nell’ultimo caso, ha senso verificare sempre che siano stati installati da personale qualificato e abilitato, richiedendo al venditore la documentazione relativa e che siano provvisti di marchio CE.
16 aprile 2025 (modifica il 16 aprile 2025 | 07:48)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
16 aprile 2025 (modifica il 16 aprile 2025 | 07:48)
© RIPRODUZIONE RISERVATA