Home / Motori / Via al cambio gomme: da oggi si passa a quelle estive. Tutte le regole e i consigli

Via al cambio gomme: da oggi si passa a quelle estive. Tutte le regole e i consigli

//?#

Il 15 aprile è una data che i gommisti segnano con attenzione sul calendario. Da oggi su gran parte della reste stradale decade l’obbligo delle dotazioni invernali: gomme da neve oppure catene a bordo. Per chi usa le gomme invernali è tempo di passare al treno estivo. Vi consigliamo però di non fare un semplice smontaggio/montaggio ma cogliere questa occasione per un attento controllo di sicurezza delle vostre gomme estive grazie al supporto del gommista. Gli pneumatici troppo usurati (il limite di legge è 1,6 mm residui) andrebbero sostituiti. Anche gomme troppo vecchie con più di otto anni di utilizzo potrebbero aver perso gran parte delle caratteristiche tecniche che garantiscono grip in curva e in frenata.

Come capire l’età delle gomme?

Sul fianco c’è un acronimo DOT e accanto due coppie di numeri: la prima coppia è la settimana di fabbricazione e la seconda l’anno. Attenzione se le vostre gomme sono ancora buone, prima del montaggio per la nuova stagione vi consigliamo anche di chiedere al gommista un’ispezione dello stato della carcassa (crepe, tagli o ernie sono pericoli da evitare), la bilanciatura elettronica (le gomme che vibrano peggiorano il confort e usurano le sospensioni) e se necessario un controllo della convergenza (obbligatorio se l’auto ha perso la tendenza ad andare diritta). Ovviamente le gomme devono essere montate invertendo gli assi rispetto alla precedente stagione, per uniformare l’usura: i gommisti lo sanno bene, ma se fate da soli ricordatevelo. Se dovete sostituire le gomme, per eccessiva usura, ricordatevi che i parametri di omologazione devono corrispondere con quelli a libretto (misure, codice velocità e indice di carico).

E’ obbligatorio cambiarle?

Attenzione il passaggio alle gomme estive non è un obbligo se le gomme invernali hanno lo stesso codice di velocità indicato a libretto. Noi però vi consigliamo di smontarle perché le gomme invernali soffrono il caldo: la mescola mal sopporta le alte temperature e il battistrada si usura rapidamente e in maniera irregolare. In più l’effetto caldo si fa sentire sulla precisione di guida. Chi invece monta le 4 stagioni può proseguire sereno, ricordandosi però che ogni 20mila chilometri sarebbe meglio ruotare le gomme tra gli assi per il problema usura e far controllare la bilanciatura. Ultimo consiglio: con il caldo tenete sempre sotto controllo la pressione di gonfiaggio: pressioni troppo basse possono mettere sotto pressione la carcassa che sotto stress potrebbe danneggiarsi.

15 aprile 2025 (modifica il 15 aprile 2025 | 07:23)

15 aprile 2025 (modifica il 15 aprile 2025 | 07:23)

Fonte Originale