Home / Motori / Vendite auto elettriche: Tesla perde lo scettro, superata da Volkswagen

Vendite auto elettriche: Tesla perde lo scettro, superata da Volkswagen

//?#

Spesso, le elettriche vengono considerate un problema per le Case automobilistiche che faticano a venderle, finendo per appesantire i bilanci complessivi. Ma a conferma che è questione di strategia, da aggiornare continuamente, sono arrivati i dati del Gruppo Volkswagen nel primo semestre del 2025. Di fronte a una crescita contenuta delle consegne globali (+1,3% a 4,4 milioni) — in un contesto operativo complicato, in cui pesano le difficoltà negli Stati Uniti e il rallentamento in Cina —, a sostenere i volumi è stata la domanda di veicoli elettrici in Europa. E quella sulle auto a batteria è una netta accelerazione: le consegne nel semestre sono salite a 465.500 unità, in crescita del 47% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quota dei Bev sul totale delle vendite globali è passata dal 7% all’11%.

Le Bev crescono ovunque

Il passo avanti è significativo, soprattutto in Europa dove le consegne sono cresciute raggiungendo quota 347.900 unità, ma ancora insufficiente rispetto agli obiettivi fissati dall’Unione Europea in materia di riduzione delle emissioni, che richiederebbero una quota del 20-24% per evitare le sanzioni previste entro il 2027. In ogni caso il titolo Volkswagen ha guadagnato quasi il 2 per cento nella Borsa di Francoforte e soprattutto ha portato una boccata di ossigeno sul tema elettrico che — al di là del dibattito continuo e delle auspicate marce indietro nelle normative del Vecchio Continente — sta aumentando non poco. Da gennaio a giugno 2025, il numero totale di BEV immatricolati in tutto il mondo, esclusa la Cina, è stato di circa tre milioni e mezzo di unità, con un aumento del 21,9%.

I problemi di Tesla

Una recente analisi di Sne Research dice anche che il Gruppo Volkswagen ha superato Tesla e si è aggiudicato il primo posto nel segmento delle elettriche con un aumento del 66,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La crescita è stata trainata principalmente dalle forti vendite europee di ID.4, ID.7 e Skoda Enyaq basate sulla piattaforma Meb, e dall’espansione delle vendite di nuovi modelli come A6/Q6 e-Tron e Macan 4 Electric, su cui è applicata la piattaforma Ppe. Tesla, al secondo posto, ha venduto 457.000 unità, registrando un calo del 17,2% su base annua: Model Y e Model 3 sono diminuite di circa il 20% mentre Model S e Model X hanno registrato un calo delle vendite molto più significativo, poiché la Casa di Elon Musk ha perso competitività nel segmento premium.

Bene anche Bmw

Scontato che nel periodo gennaio-giugno, il Gruppo Volkswagen sia diventato leader tra chi vende auto elettriche in Europa con un aumento del 78%, davanti a Tesla (-33%) e Bmw (+15%). Questa invece la classifica per modelli: Tesla Model Y: 68.801 (-33%), Volkswagen ID.4: 40.335 (+38%), Tesla Model 3: 39.864 (-33%), Volkswagen ID.7: 38.113 (+573%), Volkswagen ID.3: 37.421 (+29%), Kia EV3: 35.023 (nuova), Renault 5: 34.206 (nuova), Skoda Elroq: 34.076 (nuova), Skoda Enyaq: 32.806 (+38%), BMW iX1: 31.337 (+27%). Da sottolineare la bella prestazione della EV3 e la doppietta Skoda, abbastanza a sorpresa.

8 agosto 2025 (modifica il 8 agosto 2025 | 10:45)

8 agosto 2025 (modifica il 8 agosto 2025 | 10:45)

Fonte Originale