Home / Sport / Vela, a Bartolozzi e Rizzi l’Europeo dei 29er mixed

Vela, a Bartolozzi e Rizzi l’Europeo dei 29er mixed

//?#

Le prossime Olimpiadi, quelle di Los Angeles 2028, dove le regate si correranno in parte a Long Beach e in parte a San Pedro, sono ancora lontane, tanto che la nostra Federazione non ha ritenuto sensato mandare la squadra del momento alla Preolimpica. Mancano tre anni ma è anche vero che, difficilmente, chi non è partito nello scorso inverno o è pronto a iniziare la campagna ha molte speranze di imbarcarsi per il Pacifico. In questo senso, le sorti bresciane sono affidate ad Alessandra Dubbini, bergamasca velisticamente gardesana, già a un passo dai Giochi in passato, che non ha perso tempo, facendo equipaggio con il romano Giacomo Ferrari.

Agli ultimi Mondiali 470 Mixed, in Polonia, hanno chiuso al nono posto ma sono stati anche al terzo, prima di chiudere con due giornate così e così. Si aspetta invece il ritorno sul Nacra 17dell’iseana Margherita Porro, che è stata protagonista della vittoria del team femminile di Luna Rossa nella prima Puig Women’s America’s Cup: per questo, insieme a Giulia Conti, ha vinto il «Velista dell’Anno», prestigioso premio assegnato da Il Giornale della Vela. Ma, vista la scarsità di vocazioni, è tempo di disegnare il futuro ed ecco che arriva una buona notizia da Riva del Garda, sede dell’Europeo 29er a cui hanno preso parte ben 251 equipaggi di 29 Nazioni.

A conferma del buon lavoro fatto dalla Società Canottieri Garda Salò sulla classe, Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi hanno conquistato il titolo nella categoria Mixed, chiudendo in buon ottavo posto nella classifica assoluta. L’equipaggio allenato da Enrico Fonda aveva già brillato nel Mondiale 2024 in Danimarca, vincendo la medaglia di bronzo. Detto questo, l’obiettivo di trovare (e far crescere) eredi di campionissimi come Giulia Conti e lo scomparso Giorgio Zuccoli è complicato. Ci vuole anche fortuna, sia chiaro ma quasi tutto passa dai circoli bresciani che negli ultimi anni si distinguono più per l’organizzazione di regate che per la valorizzazione di talenti. Poi le idee sono anche divertenti e originali: in questo fine settimana, per esempio, Univela a Campione del Garda ospita i Days of Joy firmati Scrambler® Ducati in cui si fondono la passione per le motociclette, il turismo slow, le attività outdoor e il puro relax.

I partecipanti hanno anche la possibilità di cimentarsi nel Wingfoil – disciplina che unisce windsurf, kitesurf e surf – accompagnati da istruttori professionisti e la partecipazione di Lorenzo Casati, campione del mondo di kitesurf. Magari, qualche ducatista scoprirà un talento nascosto sotto la tuta e il casco.


Vai a tutte le notizie di Brescia

<!–

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>

Iscriviti alla newsletter di Corriere Brescia

13 luglio 2025

13 luglio 2025

Fonte Originale