
Un tempo era un classico dal benzinaio: olio e acqua ok? Che tradotto in pratica si trattava di controllare il livello dell’olio e del liquido di raffreddamento del motore. Per il lubrificante bisogna parcheggiare l’auto in piano, aspettare qualche minuto affinché tutto l’olio refluisca in coppa e poi con l’asta graduata verificare che il livello non sia vicino al minimo. Servisse un rabbocco va usato il lubrificante previsto dal Costruttore della stessa marca presente sulla vettura. Attenzione a non mischiare prodotti con caratteristiche differenti in particolare nei motori con cinghia di distribuzione a bagno d’olio. Il lubrificante errato potrebbe attaccare la gomma e danneggiare la cinghia con possibili danni onerosi come la rottura del motore. Il liquido di raffreddamento invece si verifica a motore freddo attraverso la vaschetta di espansione: anche qui meglio che stia al massimo. Per il rabbocco usare lo stesso liquido presente: facile riconoscere la tipologia grazie al colore: ci sono liquidi rossi, gialli e blu e hanno caratteristiche differenti.
25 luglio 2025 | 16:06
(©) RIPRODUZIONE RISERVATA
25 luglio 2025 | 16:06
(©) RIPRODUZIONE RISERVATA