Home / Economia / Un francobollo per Ibn Hamdis, ecco l’omaggio italiano al più importante poeta arabo-siciliano del Medioevo

Un francobollo per Ibn Hamdis, ecco l’omaggio italiano al più importante poeta arabo-siciliano del Medioevo

//?#

La cultura italiana ha delle illustri radici arabe. E per celebrarle, il 30 giugno è stato emesso un francobollo dedicato a Ibn Hamdis, il massimo esponente della poesia araba in Sicilia, a cavallo tra l’XI e il XII secolo. Il francobollo fa parte della serie tematica «Le Eccellenze del Patrimonio Culturale Italiano» ed è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. 

Gli studenti di arabo dell’Istituto Italiano di Studi Orientali

La realizzazione di questo francobollo è stata possibile grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni e figure accademiche. In particolare, la docente di Lingua e Letteratura Araba dell’Istituto Italiano di Studi Orientali, Arianna D’Ottone, ha svolto un ruolo fondamentale nel promuovere e sostenere la proposta. Il coinvolgimento degli studenti dei corsi di arabo, triennale e magistrale, ha arricchito il progetto, testimoniando l’importanza della trasmissione del sapere e della valorizzazione delle nostre molteplici radici culturali.

Un francobollo per Ibn Hamdis, ecco l'omaggio italiano al più importante poeta arabo-siciliano del Medioevo

Il francobollo

Il francobollo emesso raffigura una pianta di arancio, ispirata a un verso tratto dal suo Canzoniere: «Vediamo i suoi aranci sui rami ondeggianti che si muoveano agitati dal vento». Questo verso, tradotto da Celestino Schiaparelli nel 1897, evoca l’immagine di una Sicilia lussureggiante e vibrante di vita. Accanto all’immagine dell’arancio, è presente la Triscele, simbolo della Sicilia, con il mare tratteggiato sullo sfondo. Completano il francobollo le legende “IBN HAMDIS”, “SIRACUSA 1055 CA.”, “MAIORCA 1133”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”.

Ibn Hamdis e la nostalgia per la sua Sicilia

Ibn Hamdis, nato intorno al 1056 a Siracusa o a Noto, è stato una delle voci più significative della poesia in lingua siculo-arabo medievale. La sua opera, un canzoniere composto da 360 qasāʾid (poesie), per un totale di oltre 6 mila versi, esplora temi che spaziano dalla descrizione della vita quotidiana alla celebrazione della bellezza femminile e del vino, in uno stile che ricorda quello del suo contemporaneo persiano Omar Khayyam. Dopo la conquista normanna della Sicilia e la sua fuga in Andalusia, le sue poesie rifletteranno sempre l’amore per l’isola ormai perduta della sua giovinezza, esprimendo un profondo senso di nostalgia e appartenenza alla sua terra d’origine.

Dove acquistarlo

Il francobollo è stato emesso in una tiratura limitata di 200.025 esemplari e sarà disponibile presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona e sul sito www.filatelia.poste.it. Per gli appassionati di filatelia, è possibile ottenere il francobollo con l’annullo del primo giorno di emissione presso l’ufficio postale di Roma 62.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

1 luglio 2025

1 luglio 2025

Fonte Originale