
Un cartellone con 12 titoli di prosa che schierano grandi nomi del teatro italiano, quattro appuntamenti con le migliori compagnie di teatro ragazzi e uno spettacolo ibrido dedicato a tutte le età in due repliche. La stagione al Tnt di Treviglio, promossa dall’amministrazione comunale, è affidata anche quest’anno al Teatro de Gli Incamminati con la direzione artistica di Gabriele Allevi (che insieme a Luca Doninelli e Giacomo Poretti dirige anche il deSidera Bergamo Festival e il Teatro Oscar di Milano) in collaborazione con Utim. «È gratificante — commenta il sindaco Juri Imeri — riuscire ad accaparrarsi artisti importanti con largo anticipo. L’obiettivo è alimentare la passione per il teatro in modo continuativo». Allevi conferma il successo di pubblico: «Nella passata stagione — afferma — gli spettatori sono stati oltre 5.600, gli abbonamenti sono triplicati e si è registrato quasi sempre il sold out. Anche per questo abbiamo alzato l’asticella, chiamando attori dalla grande attrattiva». Il sipario si alzerà il 18 settembre con «Nel Blu», nuova produzione di Mario Perrotta, che renderà omaggio a Modugno, tra musica e il ricordo dell’inizio del boom economico. Il 14 ottobre tornerà Paolo Cevoli con «Figli di Troia» in cui riscrive l’Eneide per riflettere sulle origini della civiltà. La compagnia svizzera PerpetuoMobile porterà sul palco trevigliese, il 22 e il 23 novembre, l’intenso e poetico «Scrooge. Non è mai troppo tardi», proposto anche nel cartellone di Teatro in famiglia. In scena tre attori, otto personaggi, undici maschere e nemmeno una parola. Il 27 gennaio, per la Giornata della memoria, Laura Curino racconterà la storia di Pasquale Rotondi, storico dell’arte durante il nazismo, in «La lista», dove la lista non è di persone, ma di opere d’arte. Rotondi salvò, infatti, quasi 10 mila preziosissime opere d’arte italiane. Il 4 marzo, Edoardo Prati, classe 2004, studente da migliaia di follower che usa i social per raccontare i grandi classici della letteratura, presenterà il suo primo spettacolo «Cantami d’amore». Ippolita Baldini, il 10 aprile, in «Una ballata per Chiara», offrirà al pubblico un inedito ritratto di Santa Chiara, patrona delle telecomunicazioni. Il 7 maggio la stagione si chiuderà con un trio di attori: Luca Bizzarri, per la prima volta non con un monologo, Enzo Paci, Antonio Zavatteri in «Le nostre donne» del francese Eric Assous, commedia che gioca con il ribaltamento dei ruoli e i colpi di scena.
Accanto alla stagione di prosa, quella di teatro ragazzi, la domenica pomeriggio, che prenderà il via il 19 ottobre con «Ti vedo. La leggenda del Basilisco», coproduzione del Teatro del Buratto e CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli-Venezia Giulia. I biglietti, disponibili su Teatronuovotreviglio.it o su Vivaticket, saranno in vendita dal primo agosto. È invece già possibile il rinnovo degli abbonamenti in prelazione per gli spettatori che erano abbonati nella stagione 2024-2025.
12 luglio 2025 ( modifica il 12 luglio 2025 | 07:41)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
12 luglio 2025 ( modifica il 12 luglio 2025 | 07:41)
© RIPRODUZIONE RISERVATA