Home / Sport / Trentino Volley, Nations League targata Itas: dall’«ace man» Michieletto ai muri di Gualberto e Torwie

Trentino Volley, Nations League targata Itas: dall’«ace man» Michieletto ai muri di Gualberto e Torwie

//?#

Quattro pur preziose medaglie (tre argenti dall’Italia e un bronzo dal Brasile) non sono il lascito più prezioso della Nations League 2025 per Trentino Volley. A premiare gli atleti gialloblù sono soprattutto le classifiche di rendimento che fotografano con efficacia la bontà delle scelte fatte tanto nel passato quanto negli ultimi mesi sul mercato, inserendo nell’organico dell’Itas atleti di valore e di prospettiva.

Alessandro Michieletto e Flavio Gualberto

In particolare due certezze erano già in casa e altrettante sono arrivate. Impossibile non partire da Alessandro Michieletto che ha nuovamente confermato il suo status di schiacciatore più forte al mondo visto che, pur non avendo disputato la prima settimana del torneo, è stato inserito nel «Dream Team» della manifestazione. Per la banda gialloblù 217 punti realizzati con 164 attacchi a segno ma soprattutto una firma letale al servizio tanto da avere concluso la Nations League complessivamente al primo posto per ace a quota 32 (25 nella fase a gironi e 7 nella Final Eight).
Chiude invece nella Top 10 dei muri vincenti il centrale brasiliano Flavio Gualberto con 31 palloni messi a terra: sarà ancora lui il punto di riferimento dell’Itas sotto rete anche in queste sua seconda annata in gialloblù.

Simon Torwie e Theo Faure

Al suo fianco però troveremo spesso anche un nuovo compagno di reparto che ha messo in mostra doti decisamente interessanti nel corso della Nations League: è il tedesco Simon Torwie, anche lui fra i migliori dieci muratori della prima fase (l’unica a cui ha partecipato) con 26 muri che si sommano a 7 ace e 40 punti in attacco. La sensazione è che anche quest’anno Trento abbia avuto l’occhio attento sul mercato, assicurandosi un centrale che potrebbe diventare grande protagonista in futuro. Il torneo appena concluso ha offerto poi rassicuranti garanzie sulla crescita di Theo Faure, futuro nuovo opposto trentino e protagonista di un’importante cavalcata alla guida della sua Francia. L’atleta transalpino è stato il secondo migliore attaccante della fase a gironi e ha chiuso l’evento complessivamente con 228 punti, comprese 22 battute-punto e 11 muri: un arsenale che i tifosi dell’Itas sperano di vedere in azione anche al PalaTrento.

Daniele Lavia

Da sottolineare pure la grande crescita dello schiacciatore Daniele Lavia che nella fase finale della Nations League ha offerto probabilmente le sue prestazioni più convincenti, andando a segno 32 volte nelle ultime tre partite. Per tutti loro, il prossimo appuntamento sarà dal 12 al 28 settembre nelle Filippine per i Mondiali.


Vai a tutte le notizie di Trento

<!–

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>

Iscriviti alla newsletter del Corriere del Trentino

6 agosto 2025

6 agosto 2025

Fonte Originale