Questo post è stato originariamente pubblicato su questo sito

Inclusione e rispetto per l’ambiente, nei cinque cerchi di Toyota. Ad una manciata di mesi dai giochi parigini, la casa giapponese ha iniziato le consegne dei veicoli a supporto dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025, in calendario a Torino dall’8 al 15 marzo. La sede di Toyota Italia ha fatto da cornice alla cerimonia di consegna delle chiavi, che ha registrato la presenza, tra gli altri, di Miroslaw Krogulec, vicepresidente di Special Olympics Europe Eurasia; Luca Di Cillo, membro del comitato organizzatore dei Giochi Mondiali Invernali Torino 2025 e dell’amministratore delegato di Toyota Motor Italia Alberto Santilli.
140 auto a disposizione degli atleti
Cinque sono i modelli che compongono la flotta di 140 veicoli messi a disposizione dal costruttore giapponese, per circa 1.500 atleti provenienti da 102 delegazioni, allenatori e staff. Sono tutti elettrificati, in nome dell’approccio multi-solutions scelto da Toyota per offrire agli automobilisti ogni tipo di compromesso tecnologico, nell’era della transizione verso l’elettrico. Kinto Italia, la divisione aziendale dedicata ai nuovi servizi di mobilità (car-sharing, car-pooling ed ogni forma di noleggio), ha messo a disposizione degli atleti le full-hybrid Corolla Cross e C-hr, entrambe in grado di marciare a zero emissioni fino all’80% del tempo di utilizzo, senza l’onere della ricarica. Il grado di elettrificazione sale sulla C-hr ibrida plug-in, proposta in due opzioni di alimentazione come il Suv Rav4, con il quale condivide anche i 100 chilometri di autonomia in elettrico. Chiudono il cerchio due veicoli ad emissioni zero come il Suv siglato bZ4X, ed il Van di taglia media Proace, quest’ultimo figlio della partnership commerciale tra le divisioni “Professional” di Toyota e Fiat.
Otto discipline
Garantiranno trasporti sicuri e sostenibili per gli atleti con disabilità intellettiva, verso le sedi delle otto discipline sportive previste nella trentaseiesima edizione dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, come Torino, Bardonecchia, Sestriere e Pragelato. A valle della cerimonia di apertura dei giochi, tradizionalmente avviata con la parata delle delegazioni che anticipa l’accensione del braciere, gli atleti si contenderanno le medaglie in otto discipline: sci alpino, sci nordico, snowboard, corsa con le racchette da neve, Floorball (Hockey indoor), pattinaggio artistico su ghiaccio, pattinaggio di velocità su ghiaccio e danza sportiva. La prima edizione italiana dei Giochi Mondiali Invernali suggella la collaborazione tra il Gruppo Toyota e Special Olympics Italia, avviata nel 2020 nell’ambito di un accordo globale ed europeo tra le due società. «Per noi è molto significativo iniziare il viaggio verso Torino 2025 con la consegna di questa flotta di vetture – dichiara l’AD di Toyota Italia Alberto Santilli – dando vita ad una collaborazione in cui tecnologia e valori si incontrano per sostenere un evento che celebra l’inclusione ed il coraggio. La flotta messa a disposizione dei Giochi rappresenta al meglio il nostro approccio multi-tecnologico».
14 febbraio 2025 (modifica il 14 febbraio 2025 | 17:22)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
14 febbraio 2025 (modifica il 14 febbraio 2025 | 17:22)
© RIPRODUZIONE RISERVATA