Home / Scienze / Tommaso Schiesaro, il lanciatore di razzi e la nuova impresa: «Ho sparato nello spazio una radiosonda che migliorerà le previsioni meteo»

Tommaso Schiesaro, il lanciatore di razzi e la nuova impresa: «Ho sparato nello spazio una radiosonda che migliorerà le previsioni meteo»

//?#

Nuova impresa per il 18 enne di Porto Viro Tommaso Schiesaro e il suo team di «lanciatori di razzi». Il 7 luglio, da Loreo, hanno «sparato» fino a 26 mila 806 metri, quasi 27 chilometri, una radiosonda meteorologica che ha volato fino ad inabissarsi in mare Adriatico ai confini con Croazia e Slovenia.
«I dati che ha raccolto durante questa salita sono temperatura, pressione, umidità e la velocità del vento — spiega Schiesaro —. Sono parametri importanti perché per avere previsioni più affidabili è importante avere informazioni sugli strati bassi dell’atmosfera. Un bel po’ di regioni in Italia lanciano queste radio sonde, una ogni 12 ore. In Veneto non c’è questo servizio».

A Schiesaro, che l’anno prossimo si diplomerà al liceo scientifico, e alla sua Ats science Corporation, composta da ragazzi giovani come lui o poco più grandi, si è rivolta Meteo in Veneto, un’associazione di professionisti che elaborano dati e fanno simulazioni e che avevano bisogno di chi era in grado di lanciare i razzi. Noi non abbiamo basi, lo facciamo solo quando è strettamente necessario per capire cosa può succedere. Ci avvisano le simulazioni di Meteo in Veneto — spiega Schiesaro —. Quel giorno c’era un’instabilità di strati atmosferici sopra la nostra testa, quindi possibili temporali».

Ora i dati raccolti andranno compresi. «Sarà interessante analizzare nel dettaglio i dati del radiosondaggio che, per una fortunata coincidenza, è stato effettuato in un contesto meteorologico non così frequente — assicura Schiesaro —. Alle quote superiori si nota un flusso mediamente occidentale sempre più intenso avvicinandosi all’alta troposfera dovuto al transito della corrente a getto nel lato ascendente di una saccatura atlantica».

Dal 29 settembre 2017 Meteo in Veneto è diventata invece un’associazione senza scopo di lucro con l’obiettivo di promuovere e organizzare incontri, conferenze e pubblicazioni scientifiche sui social e non con riferimento al campo delle scienze dell’atmosfera. I decolli continueranno fino al 26 settembre 2025 e avverranno solo quando necessario per lo studio di particolari configurazioni atmosferiche.


Vai a tutte le notizie di Rovigo

<!–

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>

Iscriviti alla newsletter del Corriere del Veneto

21 luglio 2025 ( modifica il 21 luglio 2025 | 22:03)

21 luglio 2025 ( modifica il 21 luglio 2025 | 22:03)

Fonte Originale