Home / Economia / TikTok «salvata» da Trump: valutazione di 14 miliardi, ma la cinese ByteDance avrà il 50% degli utili

TikTok «salvata» da Trump: valutazione di 14 miliardi, ma la cinese ByteDance avrà il 50% degli utili

//?#

 TikTok resta negli Stati Uniti, ma il prezzo è un compromesso che lascia aperti molti dubbi. Donald Trump ha annunciato la creazione di una nuova società da 14 miliardi di dollari per gestire le attività americane della piattaforma cinese controllata da ByteDance. Oracle incaricata di supervisionare la sicurezza e, in particolare, la gestione dell’algoritmo. Tra gli investitori nominati dal presidente Usa figurano Michael Dell, fondatore e ceo di Dell Technologies, Larry Ellison, co-fondatore di Oracle, e Lachlan Murdoch (e secondo alcuni anche il padre Rupert.

L’intesa consente al presidente di rinviare fino al 20 gennaio l’applicazione della legge varata sotto l’amministrazione Biden, che prevedeva la vendita obbligata delle attività statunitensi di TikTok o il bando dell’App. Una mossa che, sul piano politico, gli permette di preservare i 170 milioni di utenti americani della piattaforma, considerata decisiva per il consenso elettorale.

Il nodo centrale riguarda, però, il ruolo della casa madre cinese. Secondo alcune ricostruzioni, ByteDance dovrebbe continuare a incassare fino al 50% dei profitti delle attività statunitensi, grazie a licenze sull’algoritmo e a una quota azionaria di minoranza nella nuova entità. Pur avendo solo un seggio su sette nel consiglio di amministrazione, la sua partecipazione economica resterà significativa.

Gli interrogativi sono molteplici. L’algoritmo, cuore del successo di TikTok, sarà ricodificato e monitorato da Oracle, ma non è chiaro quanto ByteDance potrà ancora influenzarne il funzionamento. La valutazione della nuova società, fissata a 14 miliardi, appare molto più bassa rispetto alle stime da 30-40 miliardi di aprile 2025 citate in passato da Bloomberg, lasciando dubbi sulla reale convenienza dell’operazione per la parte americana. Inoltre, mentre Washington presenta l’intesa come un passo verso la sicurezza nazionale, i media cinesi hanno descritto scenari diversi, parlando di un ruolo operativo ancora rilevante per ByteDance, articoli poi rimossi dai siti locali.

La decisione di Trump, dunque, evita un bando immediato e congela lo scontro con Pechino. Ma le questioni di fondo restano irrisolte: il controllo dell’algoritmo, l’effettiva indipendenza della piattaforma e il valore economico dell’intesa. Più che una soluzione definitiva, il compromesso sembra soprattutto un modo per guadagnare tempo e consenso.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

26 settembre 2025

26 settembre 2025

Fonte Originale