Home / Economia / Tech e farmaci, 15 milioni sulla startup italiana Iama Therapeutics per la ricerca sull’autismo

Tech e farmaci, 15 milioni sulla startup italiana Iama Therapeutics per la ricerca sull’autismo

//?#

Migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e le relazioni con le loro famiglie. A questo servirà la molecola Iama-6, scoperta in seno all’Istituto italiano di tecnologia (Iit) e progettata per attenuare l’eccitabilità di alcuni neuroni e aiutare a gestire comportamenti ripetitivi e difficoltà di socialità. 

I fondi per avviare la fase 2

Al secondo round di investimenti, la startup Iama Therapeutics, che la sta sviluppando, ha appena raccolto 15 milioni di euro per entrare nella fase 2 della sperimentazione come farmaco. «Con questa terapia sarà possibile attenuare alcuni sintomi diagnostici dell’autismo, perché la molecola inibisce una proteina trasportatrice degli ioni cloro diminuendo l’eccitazione dei neuroni», spiega la neuroscienziata Laura Cancedda, fondatrice scientifica della startup insieme al chimico computazionale Marco De Vivo. Cancedda, che all’Iit coordina l’area di ricerca sul Brain development and disease, lavorava al progetto dal 2010 e nel 2015 la rivista Nature medicine ha pubblicato la sua scoperta: un farmaco normalmente usato come diuretico poteva migliorare i disturbi cognitivi associati alla sindrome di Down.

L’uso dei supercalcolatori

Lo scatto in avanti è arrivato con i supercalcolatori di Marco De Vivo, associate director dell’area Computational sciences dell’Iit: «Siamo partiti da qualche centinaia di migliaia di molecole, ne abbiamo selezionate 300 che sono state testate sperimentalmente in laboratorio, poi grazie ai sistemi computazionali abbiamo isolato la molecola migliore». Superata la fase 1 con un primo round da 12 milioni, ora la molecola sarà testata su persone con l’autismo. «È un vero traguardo per la ricerca di base e un punto di partenza per la startup, a cui dovrà seguire una fase 3», spiegano Cancedda e De Vivo. Il finanziamento è guidato da Indaco, Fondazione Enea tech e Biomedical, con Claris e Cdp Venture Capital

25 aprile 2025 ( modifica il 25 aprile 2025 | 10:08)

25 aprile 2025 ( modifica il 25 aprile 2025 | 10:08)

Fonte Originale