
La trentesima edizione della Südtirol Dolomiti Superbike, in programma sabato 12 luglio a Villabassa, nel cuore della regione 3 Cime-3 Zinnen, conferma il suo status di evento di punta nel calendario delle gare di mountain bike, attrattiva per migliaia di atleti e appassionati da ogni angolo del mondo. Erano oltre 2.500 i corridori iscritti e presenti al via alle 7.30 dalla Piazza von Kurz di Villabassa, nonostante l’assenza di molti big italiani e stranieri a causa della concomitanza della Hero Uci Mtb World Series in Germania.
La gara
Dopo una gara mozzafiato nel cuore delle Dolomiti, a trionfare nella 123 chilometri è stato Andrea Siffredi che ha tagliato il traguardo di Villabassa in volata tallonato da Diego Rosa. Terza posizione per Stefano Goria. Le 85 chilometri sono invece rispettivamente state conquistate da Claudia Peretti e Lorenzo Allodi.
Il percorso
Per garantire la sicurezza dei partecipanti e dell’intero sistema logistico, il numero di partecipanti viene limitato a 3.500 atleti, con oltre mille volontari in servizio per garantire lo svolgimento regolare della manifestazione. La distanza classica è di 60 chilometri, con 1.570 metri di dislivello. Il percorso medio, che è stato affrontato per la prima volta nel 2022, è di 85 chilometri, con un dislivello di 2.360 metri. Su questo tracciato si tiene anche la gara élite femminile. Il percorso lungo, invece, è di 123 chilometri, con ben 3.400 metri di dislivello, e ospita anche la gara élite maschile.
Una volta partiti, tutti i partecipanti hanno potuto scegliere lungo il percorso quale distanza affrontare. I biker impegnati sul percorso classico sono passati per Monte Costa, Fienili e Valle San Silvestro e Dobbiaco. Da lì hanno proseguito verso il Lago di Dobbiaco e Carbonin, Prato Piazza e infine sulla lunga discesa che, passando per Ponticello, li ha portati al traguardo a Villabassa. Sulla distanza classica, nel 2024 si erano imposti Klaus Fontana (2h23’02”) di Valdaora in campo maschile e l’italiana Chiara Ciuffini (2h54’44”) in campo femminile.
L’addio
«Questa trentesima edizione è un momento di grande orgoglio per tutti noi, ma potrebbe anche essere l’ultima sotto la nostra direzione». Infatti il longevo comitato organizzatore presieduto da Kurt Ploner si ritirerà dopo l’edizione del trentennale: «Dopo 30 splendidi anni, è arrivato per noi il momento di fare un passo indietro – spiega Ploner, che nella veste di presidente del comitato organizzatore è a capo fin dalla sua prima edizione nel 1995 -. Da tempo stiamo cercando dei successori che possano seguire le nostre orme. Finora la ricerca non ha dato esito. Potrebbe darsi, quindi, che questa sia stata l’ultima edizione della Südtirol Dolomiti Superbike».
12 luglio 2025 ( modifica il 12 luglio 2025 | 17:46)
© RIPRODUZIONE RISERVATA