Buonasera, mia mamma deceduta ad agosto 2023 era socia in una snc insieme a altre 2 persone. Io in quanto erede con mio papà ho chiesto la liquidazione della sua quota con comunicazione a mezzo pec agli altri 2 soci. I soci superstiti hanno, successivamente alla mia comunicazione, provveduto a mettere in liquidazione la società. Cosa posso fare? Posso solo attendere che il liquidatore liquidi la società o posso rivalermi sui soci personalmente vista la natura della società? Inoltre il liquidatore ha dei termini temporali a cui sottostare o potrebbe andare avanti all’infinito senza fare nulla?
Giovanna
Come evidenziato anche dal Tribunale delle Imprese di Milano (sent. n. 10075/2021), la morte di un socio determina immediatamente lo scioglimento del vincolo del singolo socio, ponendo i soci superstiti nell’alternativa tra scegliere di continuare fra loro la società, liquidando la quota agli eredi del socio deceduto nel termine di 6 mesi ex art 2289 c.c., oppure i soci superstiti possono decidere di sciogliere la società. In tale ultimo caso, gli eredi del socio defunto “perdono” il diritto alla liquidazione individuale ma saranno costretti a partecipare al procedimento di liquidazione della società.
Pur non essendo previsto dalla legge un limite temporale preciso per la conclusione del procedimento di liquidazione (che dipende anche dalla complessità e consistenza delle operazioni di liquidazione da effettuare), questo non può protrarsi indiscriminatamente senza giustificata ragione per cui è sempre possibile chiedere informazioni dettagliate al liquidatore e, nei casi estremi, chiedere l’intervento del Tribunale.