Home / Cinema e TV / «Succederà una notte», l’amore secondo Nanni Moretti

«Succederà una notte», l’amore secondo Nanni Moretti

//?#

«Il periodo delle riprese per me in passato comportava un bel po’ di fatica e angoscia. Invece, da qualche film a questa parte, è un momento che mi piace, mi dà energia». Nanni Moretti comunica in effetti gioia, al centro del set, nel cuore del quartiere romano di San Saba, di Succederà questa notte. «Un film sull’inevitabilità dell’amore», prova a sintetizzare il regista che si ritrova a distanza di quasi 25 anni da La stanza del figlio, con cui ha vinto la Palma d’oro, un’altra volta nei panni del padre di Jasmine Trinca. «Ma la mia — mette le mani avanti il regista — è una piccola parte».

Cuore della storia, corale, è il rapporto tra Jasmine Trinca e Louis Garrel, Greta e Matteo. Lei madre di una ragazza «un po’ problematica, Anna» l’esordiente Elisabetta Traversa, lui di un adolescente avuto da una donna svedese (Melina Akerman Kvie) che non lo ha cresciuto e va a conoscerlo quando lui ha 14 anni. «Sono importanti tutti i legami familiari, in particolare i rapporti madre e figlio e madre e figlia», sottolinea Moretti. Con grande libertà, insieme alle co-sceneggiatrici Federica Pontremoli e Valia Santella, ha pescato, mescolando i protagonisti, da alcuni dei racconti della raccolta di Eshkol Nevo Legàmi  (pubblicato da noi da Feltrinelli):  Hungry Heart, Meno drammi possibile, Forty-love, Come l’acqua e Campane.

Greta e Matteo sono al centro della scena che si gira in esterni, una complessa coreografia sulle note di She’s A Rainbow dei Rolling Stones. «Una canzone che avevo in testa da anni. Quando l’ho detto a Domenico Procacci — che con Fandango produce il film insieme alla Sacher e Rai Cinema, ndr — mi ha chiesto: è una provocazione, vero? Visto che il film già di per sé è costosetto. Gli ho riposto: no, te lo giuro».

Risultato: il brano di Mick Jagger & co. è quello su cui, a partire da una traccia di sceneggiatura, si misurano oggi, sotto la guida di due coreografe, Trinca, Garrel e una ventina tra ballerini e figuranti. «È la continuazione di una danza iniziata tra loro due in un interno. Continuano fuori e la gente si unisce a loro».

Gli abitanti del quartiere, alle spalle di viale Aventino, sbirciano incuriositi e divertiti. Solo una signora con il cane, malmostosa, brontola. I ballerini, professionisti e non, non danno segni di stanchezza. «La danza non è il mio forte. Le coreografe — commenta ridendo Jasmine Trinca — dicono che Louis ha il groove. Io la disciplina».

L’atmosfera è decisamente allegra, l’età media della troupe piuttosto bassa («Ma quanto sono paziente con voi, non mi riconosco più», scherza, ma non troppo, Moretti). Non è la prima volta che adatta un libro di Nevo. «Ma in Tre piani non c’era spazio per aggiungere momenti di leggerezza o addirittura di comicità. Invece qui c’era qualche spunto di divertimento e più modo di aggiungerne». Lo scrittore israeliano è stato sul set. «È venuto il giorno in cui abbiamo girato una scena all’esterno della scuola dove ho finito il liceo, il Lucrezio Caro al Villaggio Olimpico. Al Tasso mi bocciarono e gli ultimi tre anni li ho fatti lì». Nevo si è limitato a leggere il soggetto. «La sceneggiatura no, sapeva che avevamo intrecciato le sue storie».

Le riprese sono iniziate il 1° settembre, a Torino, poi a Roma, con un anticipo in giugno a San Sebastian. «Per il tour europeo di Bruce Springsteen, perché lì faceva anche una replica tre giorni dopo. Con Garrel e Hippolyte Girardot che fa suo padre abbiamo scelto quel concerto». Mancano poche settimane alla fine delle riprese.

Ogni sabato Moretti riunisce la troupe e gli attori coinvolti nelle riprese dei giorni precedenti (nel cast anche Angela Finocchiaro, Andrea Lattanzi, Eliana Lietti, Antonio De Matteo) per visionare insieme il girato. «È una vecchia abitudine che si è persa. Serve a fare subito eventuali correzioni. Siamo in tanti, partecipano anche i neonati: ne abbiamo uno di due mesi e uno di cinque. E pure un bambino di otto. A meno che non si tratti di scene non adatte. L’atmosfera è molto allegra. Stupendo, no?».

Ciak, si gira. E Nanni gongola.

6 novembre 2025 ( modifica il 6 novembre 2025 | 07:25)

6 novembre 2025 ( modifica il 6 novembre 2025 | 07:25)

Fonte Originale