
In Italia, forse, avrebbero optato per le sfuriate dell’Ultimo bacio di Gabriele Muccino. Ma negli Usa sono stati scelti gli audio delle litigate tra Scarlett Johansson e Adam Driver nel film Storia di un matrimonio per allontanare i lupi e scoraggiarli dall’attaccare il bestiame. Il singolare sistema di sicurezza, utilizzato in Oregon, è stato svelato dal Wall Street Journal.
Il film drammatico del 2019 di Noah Baumbach racconta le vicende di coppia che sta divorziando ed è impegnata nella lotta per l’affidamento dei figli. Candidato a sei premi Oscar (aveva portato a casa quello come migliore attrice non protagonista per Laura Dern, nei panni dell’avvocato) e osannato dalla critica, sembra avere invece una pessima fama tra i lupi.
«Ho bisogno che i lupi reagiscano e sappiano che, ehi, gli umani sono cattivi», ha detto al Wall Street Journal un supervisore distrettuale del dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti in Oregon. Le squadre impegnate nella tutela del bestiame usano quindi dei droni «dotati di telecamere termiche in grado di individuare qualsiasi lupo in agguato nell’oscurità». Una volta scovato il predatore, viene illuminato e investito da un rumore a tutto volume che esce dall’altoparlante.
Nella playlist scaccia-lupi, oltre ai litigi del film di Baumbach, rientrano anche scoppi di fuochi d’artificio, spari e la canzone Thunderstruck degli AC/DC. La tecnica è nota come wolf hazing e permette di tenere a bada i predatori senza doverli abbattere. «I droni sono stati impiegati nel bacino del Klamath, nell’Oregon meridionale, dopo che undici mucche sono state uccise dai lupi in un periodo di 20 giorni», scrive il WSJ. «Nei successivi 85 giorni, quando i droni erano in pattugliamento, solo due sono state uccise». Merito di Scarlett Johansson e Adam Driver.
5 agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA