Ancora crisi per il comparto auto. Nel mese di marzo 2025, il gruppo Stellantis ha immatricolato 215.190 auto in Europa (Ue27+Efta+Uk), registrando un calo del 5,9% rispetto allo stesso mese di un anno fa. La quota di mercato è scesa dal 16,5% al 15,1%. Lo indica l’Acea, aggiungendo che nel primo trimestre 2025, le immatricolazioni del gruppo sono state 525.283, in flessione del 12,2% su anno, con la quota di mercato passata dal 17,6% al 15,5%.
Tesla in calo
Non va meglio alla casa di Elon Musk. Le vendite di Tesla nel mercato Ue hanno continuato a diminuire nel primo trimestre del 2025, con le immatricolazioni in calo del 45% su base annua, secondo i dati dell’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (Acea) pubblicati oggi. Questo segna un trend negativo persistente per la casa automobilistica statunitense di proprietà del miliardario Elon Musk, sebbene il calo abbia subito un leggero rallentamento rispetto all’inizio dell’anno. Tra gennaio e febbraio, le immatricolazioni erano diminuite del 49% su base annua. Il Gruppo Volkswagen ha registrato un leggero aumento di quasi il 5%, mentre Bmw ha registrato un modesto aumento dello 0,4%. Mercedes-Benz, invece, ha registrato un calo del 6,2%. Complessivamente, le immatricolazioni di auto nuove nell’Unione Europea sono diminuite dell’1,9% nel primo trimestre, sebbene i veicoli elettrici (Ev) abbiano registrato una crescita del 23,9%, raggiungendo una quota di mercato del 15,2%.
Il mercato europeo
Nel mese di marzo 2025, in Europa (Ue27+Efta+Uk) sono state immatricolate 1.422.628 auto, in aumento del 2,8% rispetto allo stesso mese di un anno prima. A livello di motorizzazioni, continua il calo di quelle tradizionali, quando le auto Bev (100% elettriche) hanno registrato un +23,6% a 242.913 unità , con forti progressi anche delle ibride. Nel primo trimestre le immatricolazioni sono state 3.382.057, in calo dello 0,4% in confronto ai primi tre mesi del 2024. Nella sola Unione europea, le immatricolazioni di marzo sono scese dello 0,2% a 1.029.519 unità , quando nel trimestre la flessione registrata è dell’1,9% a 2.715.008 unità .
24 aprile 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA