Mio figlio sta seguendo un master biennale presso un università privata in Norvegia: sono detraibili le spese per la frequenza del corso universitario? Mio figlio si trasferirà per un semestre a studiare presso il British Columbia Institute of Technology di Vancouver: l’affitto della stanza presso il campus è detraibil?. Queste sono alcune delle domande inviate dai lettori con figli che studiano all’estero alla piattaforma «Chiedi all’Esperto», lo spazio digitale curato dalla redazione de L’Economia del Corriere della Sera e realizzato anche grazie alla collaborazione con Lefebvre Giuffrè, specializzata nella consulenza legale, fiscale, del lavoro e d’azienda e nei servizi per professionisti e aziende.
La risposta
Le risposte sono date dai commercialisti Angelo Francioso e Giuseppe Moschella, e dall’avvocato Rosario Bello. In sostanza, la detrazione dei canoni di locazione per gli studenti fuori sede, spetta anche a studenti iscritti a un corso di laurea presso un’università situata fuori dal territorio nazionale, purché sia ubicata in uno degli Stati dell’Unione europea, ovvero in uno degli Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo. La detrazione del canone è subordinata alla sola stipula (o al rinnovo) di contratti di locazione e di ospitalità ovvero di atti di assegnazione in godimento senza altra indicazione. La detrazione non spetta, invece, agli studenti che frequentano corsi post laurea quali master, dottorati di ricerca e corsi di specializzazione, sia in Italia che all’estero. Secondo le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate il contratto di locazione deve avere ad oggetto unità immobiliari situate nello stesso comune in cui ha sede l’università o in comuni limitrofi. Con riferimento al caso specifico la detrazione, non sembrerebbe applicabile per i soggiorni provvisori (anche se la questione non è chiara), tuttavia la stessa Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli studenti partecipanti a progetti Erasmus, atteso che i predetti studenti, pur restando iscritti alle università italiane di appartenenza, possono essere considerati come studenti “fuori sede” per il periodo di durata del progetto (Parere MUR 10.02.2021 prot. n. 196).
La piattaforma
Ricordiamo che i lettori possono inviare gratuitamente le loro domande e che professionisti e consulenti risponderanno in base alle norme attualmente in vigore. Accedendo alla piattaforma, inoltre, sarà possibile non solo ricevere le risposte degli esperti, ma anche consultare l’archivio dei temi trattati precedentemente da altri utenti su argomenti quali tasse, case, pensioni, lavoro, bonus e molto altro. Per semplificare la navigazione ai lettori, all’interno del canale è presente una barra di ricerca che permette selezionare gli argomenti di proprio interesse e applicare dei filtri se si vuole raffinare i risultati.
4 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA




