Home / Economia / Spese figlio non a carico

Spese figlio non a carico

//?#

Mio figlio di 30 anni, che vive ancora con me, percepisce solo la borsa di studio statale di Scuola di specializzazione di Medicina (che però per legge non è considerata come reddito). Pertanto fino allo scorso anno potevo considerarlo a mio carico e scaricare le sue spese mediche, tasse universitarie, ENPAM etc.. Da quest’anno, con le nuove regole, avendo 30 anni, indipendentemente dal reddito, non potrei più considerarlo a mio carico. Volevo capire, di conseguenza, come si deve comportare lui per poter scaricare le sue spese ossia deve fare un suo modello 730 autonomo (senza dichiarare reddito) per poter scaricare le sue spese o posso comunque considerarlo ancora nel mio 730 e scaricare io le sue spese? Grazie

Marco

A partire dal 2025 la detrazione per figli a carico non è più riconosciuta per i figli che hanno superato i 30 anni. Tuttavia, anche in tal caso, il figlio può essere considerato a carico per la detrazione di alcune spese, come quelle mediche, se il suo reddito annuo non supera i 2.840,51 euro. In tal caso, le spese mediche sostenute per un figlio con reddito inferiore al limite possono essere detratte, anche se il figlio ha più di 30 anni e non ha diritto alla detrazione specifica.

Fonte Originale