Contestualmente ai lavori di ristrutturazione straordinaria da effettuare nell’appartamento acquistato recentemente come abitazione principale, vorrei sostituire la caldaia a gas attualmente installata con una nuova caldaia ibrida. Quali caratteristiche deve avere la nuova caldaia per poter beneficiare del bonus fiscale previsto dalla legge?
La legge di bilancio 2025 ha escluso dalla possibilità di richiedere bonus fiscali gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili, per le spese sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027. Tale disposizione è in linea con la Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 aprile 2024 sulla prestazione energetica nell’edilizia che all’ articolo 17, paragrafo 15, stabilisce che dal «1° gennaio 2025 gli Stati membri non offrono più incentivi finanziari per l’installazione di caldaie uniche alimentate a combustibili fossili, ad eccezione di quelle selezionate per gli investimenti, prima del 2025, conformemente al regolamento (UE) 2021/241, all’articolo 7, paragrafo 1, lettera h), punto i), terzo trattino, del regolamento (UE) 2021/1058 e all’articolo 73 del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio».
Per avere un dettaglio delle caratteristiche tecniche cha caratterizzano gli interventi ancora agevolabili che prevedono l’installazione di microcogeneratori, generatori a biomassa, pompe di calore a gas e sistemi ibridi, considerati più sostenibili e in linea con gli obiettivi ambientali europei si raccomanda una attenta analisi del paragrafo 2.1 della circolare AE n. 8 del 2025.



