Home / Animali / Scoperto in Australia l’insetto più pesante del mondo

Scoperto in Australia l’insetto più pesante del mondo

//?#

Il professor Angus Emmott della James Cook University ha recentemente contribuito a identificare una nuova specie di insetto stecco, l’Acrophylla alta, che si distingue per una caratteristica sorprendente: il suo peso. Con circa 44g, questo insetto risulta solo leggermente più leggero di una pallina da golf ed è attualmente riconosciuto come l’insetto più pesante d’Australia. Sebbene nella regione esistano insetti stecco più lunghi, nessuno possiede un corpo tanto massiccio.

Le uova, fondamentali per distinguere le diverse specie di insetti stecco, hanno svolto un ruolo chiave nell’identificazione dell’Acrophylla alta. Come sottolineato dal professor Emmott, ogni specie possiede uova con superfici, texture, puntinature e forme assolutamente uniche; persino i tappi delle uova risultano caratteristici.

L’Acrophylla alta, che può raggiungere anche i 40cm di lunghezza, ha probabilmente eluso la scoperta fino a oggi perché vive esclusivamente in una ristretta area di foresta pluviale d’alta quota, spesso inaccessibile, e si muove nella parte alta della volta forestale. Solo circostanze eccezionali, come un ciclone o un attacco di un uccello, possono farla scendere a livello del suolo, rendendo rarissime le occasioni per osservarla.

Secondo il professor Emmott, proprio l’ambiente fresco e umido in cui vive l’Acrophylla alta avrebbe favorito l’evoluzione di un corpo così grande, in quanto la maggiore massa corporea aiuterebbe l’insetto a sopravvivere alle temperature più basse della foresta pluviale d’alta quota.

Due esemplari della nuova specie sono stati inseriti nella collezione del Queensland Museum, a disposizione della comunità scientifica per facilitare l’identificazione di altre specie e per favorire la conservazione degli ecosistemi locali. Come evidenziato dal professor Emmott, conoscere la biodiversità e i suoi protagonisti è il primo passo indispensabile per pensare a strategie efficaci di conservazione ambientale.

31 luglio 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA

31 luglio 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte Originale