
Un nuovo sciopero ferroviario nazionale è stato proclamato per le giornate di lunedì 7 e martedì 8 luglio 2025. La protesta coinvolgerà il personale di Trenitalia, Italo, Trenord e di altre aziende del trasporto ferroviario. In contemporanea altre sigle sindacali, come Sgb, hanno organizzato delle mobilitazioni nel settore del trasporto pubblico locale.
L’orario dello sciopero
Lo sciopero è stato indetto dal sindacato Cub trasporti. La protesta, come sottolinea il Ministero dei Trasporti, inizierà alle 21 di lunedì 7 e si concluderà alle 18 di martedì 8 luglio. E riguarderà sia il trasporto passeggeri che il trasporto merci.
Le fasce di garanzia
I disagi potrebbero interessare sia i treni regionali sia quelli a lunga percorrenza, con l’eccezione delle fasce orarie garantite (06:00–09:00 e 18:00–21:00), durante le quali come sempre saranno assicurati i collegamenti minimi. Per capire se il proprio treno è tra quelli garantiti i viaggiatori possono consultare i siti di Trenitalia, Italo e Trenord.
Il motivo della protesta
Alla base dello sciopero ci sono una serie di richieste: dall’aumento della sicurezza nei cantieri ferroviari all’adozione di un contratto unico per l’intero comparto e il miglioramento delle condizioni di lavoro per macchinisti e capitreno.
2 luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
2 luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA