Home / Economia / Safilo, così il gruppo dell’occhiale si espande con i Beckham: prima David, ora Victoria. Accordo fino al 2035

Safilo, così il gruppo dell’occhiale si espande con i Beckham: prima David, ora Victoria. Accordo fino al 2035

//?#

Le relazioni tra il gruppo veneto dell’occhialeria Safilo e la famiglia Beckham raddoppiano. Dopo il rapporto avviato nel 2020 con David, che aveva lanciato la sua prima collezione Eyewear by David Beckham, ora tocca alla moglie dell’ex calciatore, Victoria, fondatrice dell’omonimo marchio, sottoscrivere un contratto di licenza decennale per la creazione, la produzione e la commercializzazione delle proposte di occhialeria con la propria etichetta.

L’accordo scadrà a dicembre 2035 e l’intera gamma di prodotti da vista e da sole si presenterà al mercato il prossimo gennaio per la stagione primavera-estate 2026. L’intenzione di Angelo Trocchia, Ad di Safilo, è quella di «rafforzare il posizionamento del marchio come punto di riferimento globale nell’occhialeria dell’alta moda femminile, attraverso collezioni dal design distintivo e dall’eccellente manifattura, riconoscibili per l’attenzione ai dettagli, lo stile minimalista e un’estetica sofisticata. La collaborazione con Victoria Beckham – ha detto – ci permetterà di ampliare e valorizzare il portafoglio donna all’interno dei marchi di Safilo, rafforzando la nostra presenza nel segmento del lusso».

Come va il gruppo

La stilista inglese, da parte sua, ha evidenziato la grande esperienza di Safilo «sostenuta da una solida reputazione per l’eccellente qualità e l’artigianalità, oltre alla sua presenza globale e le forti competenze di settore». Nel 2024 la casa padovana aveva firmato un accordo di licenza perpetua con la holding newyorkese Authentic Brands Group per il marchio Eyewear by David Beckham, il quale, secondo quanto aveva sostenuto Trocchia pochi mesi fa, «sta crescendo a doppia cifra».
Safilo ha chiuso il primo trimestre 2025 con vendite nette per 285,8 milioni, in crescita del 3,1% sull’analogo periodo dello scorso anno, registrando un utile industriale lordo di 173 milioni (+4,1%). Il gruppo è presente con filiali dirette in 40 Paesi e dispone di una rete di oltre 40 partner in altri 70 nazioni, raggiungendo circa 100 mila punti vendita selezionati in tutto il mondo tra ottici, optometristi, catene di distribuzione, grandi magazzini, duty free e negozi sportivi. 

2 luglio 2025 ( modifica il 2 luglio 2025 | 20:19)

2 luglio 2025 ( modifica il 2 luglio 2025 | 20:19)

Fonte Originale