Home / Motori / Renault, lo stile tra passato e futuro: la R17 reinterpretata e la nuova R4 E-tech

Renault, lo stile tra passato e futuro: la R17 reinterpretata e la nuova R4 E-tech

//?#

La presenza di Renault alla Milano Design Week trova l’ambiente ideale a RNLT© Milano, il primo concept store della Casa francese, che si trova in corso Garibaldi 73. Sino a domenica 13 sarà il fulcro di incontri promossi dalla Régie con designer e architetti di fama internazionale, nonché momenti di confronto sulle principali tendenze del design contemporaneo. E considerando quanto sta facendo Renault con i nuovi modelli non poteva mancare un talk dal titolo “La reinterpretazione delle icone nel mondo contemporaneo”. Quanto alle auto, ci sono due protagoniste d’eccezione: la Renault 17 reinterpretata in chiave elettrica e la nuova Renault 4 E-Tech, entrambe simbolo di una trasformazione che non rinnega le origini ma le esalta con un linguaggio nuovo.

«Semplificare il complesso»

L’eleganza tagliente della R17 Restomod porta la firma di Ora-ïto, designer francese autodidatta con collaborazioni che spaziano da Cassina a Vuitton. «Rivisitare un’auto mitica come Renault 17, esprimendo la mia visione per farne una scultura che mi somigliasse, è stata una sfida particolarmente appassionante condivisa con Renault. Abbiamo lavorato con Sandeep Bhambra e Gilles Vidal su un tema retro-futuristico, quasi cinematografico. Ho voluto rivestire Renault 17 con una seconda pelle per esaltarla e riportarla ai nostri giorni interpretandola con la mia grammatica: fluidità, dinamicità, razionalità e la mia stessa firma: la simplexity. Ho infatti voluto semplificare gli elementi complessi» ha raccontato.

L’idea di Gilles Vidal

Accanto alla coupé anni ’70 – tornato alla vita in versione 100% elettrica – c’è la Renault 4 E-Tech electric rilegge un mito della mobilità popolare con occhi nuovi. A raccontarla c’è Gilles Vidal – VP Design, Renault Brand & Ampere – che ripercorre la storia di quest’auto «Negli anni ’60 e ’70 ha portato la libertà su strada a intere generazioni. Un’auto universale, venduta in tutti i Paesi del mondo e capace di fare qualunque cosa, torna in una versione elettrica agile, sostenibile e incredibilmente attuale. Il design resta fedele alle origini, ma guarda avanti con un’identità fresca, ideale per la città ma pronta anche all’avventura».

Puzzle interattivo

A dare un’anima visiva alla nuova R4 ci ha pensato il duo creativo Van Orton, gemelli torinesi che hanno fatto della contaminazione pop la loro cifra stilistica. Per Renault, hanno immaginato “Liberté4ever”, un progetto artistico che mescola cultura hippie, immaginario psichedelico anni ’80 e tecnologia contemporanea. Il risultato è un murales monumentale nel cuore di Brera e un’installazione immersiva nello store Renault: spicca il numero “4”, elemento visivo che unisce idealmente la vecchia e la nuova generazione dell’iconico modello. Il pubblico può anche portarsi a casa un frammento dell’opera grazie a un puzzle interattivo composto da tessere autografate, distribuite durante l’evento.

10 aprile 2025 (modifica il 10 aprile 2025 | 16:44)

10 aprile 2025 (modifica il 10 aprile 2025 | 16:44)

Fonte Originale