Record di telespettatori per «Tg1 Libri»

di Redazione Cultura Domenica 16 febbraio La rubrica del Tg1 dedicata ai libri e curata da Angelo Polimeno Bottai ha sfiorato i 5 milioni di spettatori

Questo post è stato originariamente pubblicato su questo sito

//?#

Doppio record per Tg1 Libri

. La rubrica del telegiornale Rai diretto da Gian Marco Chiocci, in onda ogni domenica nell’edizione delle 13.30, li ha centrati il 16 febbraio. Il primo riguarda il numero medio di telespettatori: 4 milioni e 961 mila (share 34,2 %). Per la prima volta, inoltre, la rubrica curata da Angelo Polimeno Bottai ha superato, dello 0,3 % circa, la media spettatori del Tg1 all’interno del quale è andata in onda (che ha registrato il 33,8 % di share e 4,932 milioni di spettatori), anche grazie all’effetto trascinamento dei servizi sulla finale del Festival di Sanremo.

Il 16 febbraio al centro della rubrica Tg1 Libri ci sono stati i libri il volume di Gregory Alegi sulla strage di Ustica, Uscire dal labirinto (LoGisma); La biblioteca dei libri dimenticati di Nicola Pesce (Mondadori) e il libro-intervista di Andrea Scarpa con Mario Maffucci, Samurai (Fuori Scena), sulla Rai a cavallo tra Prima e Seconda Repubblica.

Domenica 22 febbraio la puntata sarà aperta da Il coccodrillo di Palermo (Neri Pozza), il nuovo romanzo del regista Roberto Andò. A seguire l’incontro di Gianni Maritati con Avio Focolari, autore de La guerra dei piedi (Edizioni del Roveto); mentre Ignazio Ingrao presenta Che colpa ne ho se sono nato in Congo all’ombra di un mango? (Rizzoli) di a Eva Crosetta. In chiusura, come ogni settimana, la classifica dei libri piu’ venduti.

22 febbraio 2025 (modifica il 22 febbraio 2025 | 18:07)

22 febbraio 2025 (modifica il 22 febbraio 2025 | 18:07)