Home / Cinema e TV / Ralph Senensky, morto il regista della serie originale di «Star Trek»

Ralph Senensky, morto il regista della serie originale di «Star Trek»

//?#

Ralph Senensky, uno dei registi più prolifici e rispettati della televisione
americana del secondo Novecento, dietro la macchina da presa di serie di culto come «Star Trek»«Cuore e batticuore» e «Dinasty», è morto all’età di 102 anni sabato 1 novembre in un ospedale di Carmel-by-the-Sea, in California.

La notizia della scomparsa è annunciata da una nipote, la costumista Lisa Lupo-Silvas, a «The Hollywood Reporter». «È rimasto lucido al cento per cento fino alla fine – ha detto -. Poteva avere 102 anni, ma aveva una mente come se ne avesse 30».

Il regista statunitense diresse numerosi episodi di 75 serie tv, tra cui «Il dottor Kildare», «Il fuggitivo», «Ironside», «Scacco matto, «Ai confini della realtà», «Polvere di stelle», «Selvaggio west», «Missione impossibile», «Ai confini dell’Arizona», «Mannix», «La famiglia Partridge» e «Barnaby Jones».

Tra i fan di «Star Trek», il nome di Senensky è sinonimo di alcuni dei migliori episodi della serie originale Paramount/Nbc: ne aveva diretti sette tra il 1967 e il 1968.

L’episodio della prima stagione «This Side of Paradise» è considerato uno dei primi grandi momenti dedicati a Spock, mentre «Metamorphosis», della seconda stagione (1967), era il suo preferito personale.

Per la terza stagione, diresse nel 1968 «The Tholian Web», in cui Kirk (William Shatner), Spock (Leonard Nimoy), McCoy (DeForest Kelley) e Chekov (Walter Koenig) indossano scintillanti tute spaziali argentate per indagare su una nave gemella in panne.

Tuttavia, ci furono dei problemi. Quelle tute, prive di cerniere, costringevano gli attori a essere cuciti dentro e poi scuciti ogni volta che dovevano andare in bagno.

Al terzo giorno di riprese, Senensky era in ritardo di quattro scene rispetto al programma, quando venne convocato dall’allora produttore Fred Freiberger e licenziato.

Sulle pagine di «The Hollywood Reporter», il direttore esecutivo della Paramount Douglas S. Cramer annunciò che Herb Wallerstein avrebbe completato l’episodio. Senensky non ricevette alcun credito per il suo lavoro.

A partire dal 1973 e per cinque anni, Senensky diresse 12 episodi della serie
«Una famiglia americana»
della Cbs, forse nessuno più toccante di «Grandma Comes Home», finale della sesta stagione andato in onda il 30 marzo 1978.

L’episodio segnò il ritorno di Ellen Corby nel ruolo della nonna Walton, dopo che l’attrice aveva subito un ictus nel 1976. Gli sceneggiatori inserirono la sua malattia nella trama, e quella settimana Corby ricevette il primo posto nei titoli di testa, con una nomination agli Emmy che arrivò poco dopo.

Successivamente diresse dal 1979 sette episodi di «Cuore e batticuore» e i primi quattro episodi di «Dynasty» di Aaron Spelling, trasmessi consecutivamente sulla Abc il 12 gennaio 1981.

Nell’arco della carriera il regista ha diretto oltre 200 episodi di serie tv, tra cui si ricordano anche «La grande vallata», «Una moglie per papà», «La città degli angeli», «Poliziotto di quartiere», «Alla conquista del West» e «Lou Grant».

2 novembre 2025 ( modifica il 2 novembre 2025 | 18:30)

2 novembre 2025 ( modifica il 2 novembre 2025 | 18:30)

Fonte Originale