Home / Animali / Quei 55 mila cani e gatti abbandonati ogni anno in Italia. «Servono adozioni consapevoli»

Quei 55 mila cani e gatti abbandonati ogni anno in Italia. «Servono adozioni consapevoli»

//?#

In Italia il fenomeno del randagismo si conferma una vera emergenza sociale e culturale, purtroppo ancora  sottovalutata. Si stima che siano tra i 600.000 e i 700.000 i cani randagi «vaganti» in tutto il Paese, concentrati soprattutto nelle regioni meridionali, in particolar modo in Sicilia, Campania, Calabria, Puglia e Lazio. E ogni anno vengono abbandonati circa 55.000 cani, di cui l’80% non sopravvive al primo mese di vita in strada.

L’abbandono è un reato punito dalla legge e spesso è riconducibile ad adozioni superficiali. Non sempre gli animali vengono affidati ad un rifugio. Nel caso di cani non  registrati e non microchippati il rilascio su strade, autostrade o in campagna è un metodo sbrigativo ma ancora esistente. E questi animali vanno ad incidere sui numeri del randagismo. Un fenomeno che porta con sé anche un alto tasso di pericolosità:  cani e gatti in libertà rischiano la loro incolumità ma ci va di mezzo anche quella delle persone che potrebbero essere coinvolte in incidenti.

L’adozione, va ricordato costantemente, non è un impegno da sottovalutare, è un atto di responsabilità verso un essere vivente bisognoso di cure e attenzioni. Ed è questo il richiamo che Balzoo, associazione animalista che ogni giorno con i suoi volontari salva e cura animali in difficoltà, e Mars, grande azienda del pet care impegnata anche sulle iniziative sociali, hanno voluto lanciare alla vigilia della Giornata internazionale del cane randagio. Un messaggio di sensibilizzazione sull’abbandono che vuole essere un invito ad una maggiore consapevolezza e un modo per promuovere una cultura della responsabilità.  Da tempo Mars supporta Balzoo con donazioni di alimenti, contributi economici e partecipazione attiva dei propri dipendenti in iniziative di volontariato. «Abbiamo sempre bisogno di volontari – spiega Luigi Griffini, presidente nazionale di Balzoo -, un’ora di tempo di ciascuno può diventare un pasto, una carezza, una speranza per chi non ha voce». «Sosteniamo con convinzione iniziative e progetti che promuovono la coesistenza positiva tra persone e animali – aggiunge Aldo Mastellone, Senior corporate affairs manager per l’Italia di Mars -, in particolare quelli che favoriscono le adozioni responsabili».

Gli abbandoni, come ogni anno, aumentano notevolmente soprattutto nei mesi estivi. In concomitanza con le vacanze, che possono essere organizzate anche includendo il proprio animale con sé. Ma questo richiede tempo, gestione e anche costi maggiori. Secondo una ricerca condotta per conto di Mars ben il 45% degli italiani che hanno cani o gatti rinuncia a viaggiare con loro e uno su tre sostiene di farlo proprio per difficoltà organizzative. 

I nostri compagni a quattro zampe non sono presenze occasionali nelle nostre vite. Eppure la realtà dimostra che questo concetto finisce spesso in secondo piano. Durante il periodo della pandemia le adozioni erano notevolmente aumentato. Un fenomeno positivo, se non fosse che poi negli anni seguenti si è registrato un aumento altrettanto notevole degli abbandoni. Proprio nei giorni scorsi anche l’Enpa, l’Ente nazionale protezione animali, aveva certificato che nel solo mese di giugno di quest’anno le sue sezioni si sono occupate di oltre 6.300 casi di cani e gatti abbandonati o consegnati direttamente ai rifugi. L’adozione dunque non va mai presa alla leggera, deve rappresentare una scelta responsabile e meditata, in base alla quale gli animali vengano accolti e rispettati nella loro natura e integrati nelle nostre famiglie all’insegna di una convivenza armoniosa.

26 luglio 2025 ( modifica il 26 luglio 2025 | 11:55)

26 luglio 2025 ( modifica il 26 luglio 2025 | 11:55)

Fonte Originale