Si può far volare un aereo offrendo, durante voli anche di 6-7 ore, appena un bagno ogni 90 passeggeri? L’australiana Qantas pensa di sì. O meglio: pensava. Perché, dopo una mezza sollevazione popolare, la storica compagnia ha deciso di fare un passo indietro e di riportarsi nella media del settore, installando un servizio aggiuntivo sui suoi Airbus A321XLR, il gioiello europeo di ultima generazione a corridoio singolo, capace di coprire distanze intercontinentali.
La disposizione interna
Finora Qantas ha ricevuto due A321XLR, e altri 46 arriveranno nei prossimi mesi. Questi aerei sono configurati con 200 sedili: 20 in classe Business e 180 in Economy. Davanti c’è un bagno dedicato esclusivamente ai passeggeri premium, seduti nelle poltrone che si trasformano in letti. Dietro, per tutti gli altri, ci sono due soli servizi igienici. Calcolatrice alla mano: un bagno ogni 90 passeggeri in Economy. Un record negativo, peggiore persino dei Boeing 737-800 — che Qantas sta sostituendo proprio con gli A321XLR — dove il rapporto è di un bagno ogni 81 viaggiatori.

Il confronto
Per avere un termine di paragone: considerando lo stesso modello di velivolo con la medesima doppia configurazione (Business ed Economy), gli A321XLR di Iberia e Aer Lingus hanno un bagno ogni 56 passeggeri in Economy, mentre American Airlines ne offre uno ogni 45 viaggiatori. Va meglio persino sugli aerei di Wizz Air — la compagnia ultra low cost che non ha la Business — con un rapporto di una toilette ogni 80 persone.
Come è sugli altri velivoli
Anche allargando lo sguardo agli A321neo — praticamente identici agli XLR — si nota un rapporto migliore: un bagno ogni 58 passeggeri su Delta Air Lines, ogni 57 su JetBlue, ogni 51 su Ita Airways. E anche in questo caso le low cost, come easyJet, si mantengono su numeri più «accettabili» (uno ogni 78 viaggiatori). Ecco perché molti si chiedono come Qantas abbia potuto approvare una configurazione del genere.
Il nuovo piano
Ora però è arrivata la marcia indietro, come conferma un portavoce del vettore. I primi tre A321XLR (il terzo è in arrivo) sono stati assemblati con soli tre bagni e 200 sedili, ma entro qualche anno saranno modificati per aggiungere un quarto servizio. Tutti gli altri aerei — dal quarto al quarantottesimo — saranno consegnati già con il bagno extra, installato subito dietro la Business class. Per fare spazio, Qantas dovrà sacrificare una fila da tre posti in Economy, portando così il rapporto a un bagno ogni 59 passeggeri.

Il commento
«Tutti i nuovi aeromobili di ultima generazione che entreranno a far parte della nostra flotta offrono maggiore autonomia, più comfort, meno rumore, migliori performance economiche e miglioreranno il modo in cui le persone viaggiano in Australia e all’estero», ha commentato Vanessa Hudson, ceo di Qantas, prima dell’ondata di critiche al velivolo.
Cosa dicono le norme
Ma cosa dicono le norme internazionali sul tema? In realtà nulla. Non esiste infatti alcun regolamento, nazionale o globale, che stabilisca un numero minimo di toilette a bordo in base ai sedili. In teoria, un vettore potrebbe installare anche due soli servizi per 200 persone. A quel punto, conviene sperare di riuscire a usare quelli degli aeroporti.
LEGGI ANCHE
26 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA