Home / Cinema e TV / Quando esce l’ultima stagione di Stranger Things, e dove eravamo rimasti

Quando esce l’ultima stagione di Stranger Things, e dove eravamo rimasti

//?#

La storia comincia dalla scomparsa di un ragazzino e da una canzone, Should I stay or should I go. Trentaquattro episodi dopo, l’atto finale di Stranger Things è pronto. Ancora un mese e i fan della serie tv, tra le più amate di Netflix, potranno guardare la quinta stagione, capitolo conclusivo della saga fantasy ideata dai fratelli Matt e Ross Duffer (i primi quattro episodi dal 27 novembre, altri tre il 26 dicembre, l’ottavo dall’1 gennaio). Per l’episodio che concluderà la saga, disponibile da Capodanno, i fratelli Duffer puntano in grande: sarà un lungometraggio distribuito anche nei cinema. 

Dove eravamo rimasti

Le attese dei milioni di fan sparsi in tutto il mondo sono cresciute in questi tre anni di attesa, da luglio 2022, quando è andata in onda l’ultima puntata della quarta stagione. Nelle due ore e venti di The Piggyback, questo il titolo dell’episodio conclusivo, i diversi filoni narrativi della quarta stagione si ricongiungono per la battaglia finale contro Vecna. 

Dove eravamo rimasti? Mentre Undici cerca di collegarsi alla mente di Max per evitare che il cattivo si impossessi di lei, i ragazzi di Hawkins si preparano a scendere nel Sottosopra e affrontare il nemico. È lì che si svolge una delle scene più amate dell’intera serie: per attirare e sconfiggere i demobat, i pipistrelli predatori controllati da Vecna, Eddie, amico di Dustin, suona Master of Puppets dei Metallica per distrarre i pipistrelli e lasciare campo libero agli altri compagni nel Sottosopra, Nancy, Steve, Robin e Dustin. Eddie si sacrifica per il gruppo e muore tra le braccia di Dustin.

Nel frattempo Hopper, Murray e Joyce si trovano in Russia, dove Hopper era stato deportato alla fine della terza stagione. I tre riescono a distruggere le creature intrappolate in un laboratorio russo, tra cui un Demogorgone e residui del Mind Flayer, nel tentativo di indebolire il potere di Vecna. I tre fuggono dalla Russia e rientrano a Hawkins. 

La forza di Vecna non viene meno e, nonostante i tentativi di Undici, Vecna riesce ad entrare nella mente di Max, che muore per pochi minuti. Solo a quel punto Undici riesce a scacciare il nemico e a riportare in vita Max che, però, non riprende coscienza e rimane in coma, come si vede alla fine dell’episodio.

A quel punto Hawkins viene colpita da un fortissimo terremoto causato dalle faglie che si aprono dal Sottosopra. Vecna ha portato a compimento il suo obiettivo: la frattura tra mondo reale e Sottosopra è avvenuta. Il nemico non solo non è sconfitto ma è riuscito a penetrare nel mondo terreno: nell’ultima scena i ragazzi guardano la città distrutta consapevoli che la battaglia contro il Male debba ancora iniziare. Le particelle del Sottosopra cominciano a invadere l’aria e Will avverte una presenza. 

Quando esce l'ultima stagione di Stranger Things, e dove eravamo rimasti

I nuovi personaggi (e chi non tornerà)

Il quinto capitolo riprende 18 mesi dopo, nell’autunno del 1987, quando lo scontro con Vecna è già in atto.

La trama prevede nuovi personaggi, alcuni avvolti dal mistero, altri con un ruolo più chiaro. Linda Hamilton, ex interprete di Terminator, vestirà i panni della dottoressa Kay, governatrice federale che darà la caccia a Undici senza nessuno sconto. Ci si aspetta un personaggio spietato e complesso perché, come dichiarato dai fratelli Duffer, «è una scienziata ma sa sparare e combattere quando serve». 

Jake Connelly sarà Derek Turnbow, di cui si sa poco ma che si vede insieme a Mike in un frame del trailer promozionale. Molto mistero anche intorno al tenente Akers, interpretato da Alex Breaux: l’appellativo suggerisce che il personaggio abbia un grado militare o governativo.

Produttori e sceneggiatori di Stranger Things hanno confermato, invece, che Eddie Manson non tornerà nella quinta stagione: il personaggio è morto nel Sottosopra e non ci sono possibilità di un ritorno. I fan non rivedranno neanche Argyle, il fattorino della pizza che, suo malgrado, si trova coinvolto nei complessi eventi paranormali contro cui combattono i protagonisti. 

I fratelli Duffer hanno spazzato via ogni dubbio anche su uno dei personaggi più controversi della serie: il dottor Brenner, colpevole di aver utilizzato Undici come esperimento, è morto al termine della quarta stagione; nell’ultima non tornerà se non in flashback e ricordi di Undici.

Le canzoni della colonna sonora

Come sempre, la storia si svilupperà a Hawkins, città fittizia dell’Indiana. Ma dato che il Sottosopra l’avrà invasa, si vedranno elementi del Sottosopra «integrati» al mondo reale. 

L’anno è il 1987, quindi ci dobbiamo aspettare che la colonna sonora peschi dal juke box di quell’anno. Su questo i produttori hanno lasciato un indizio: nell’unico trailer rilasciato finora, la canzone di sottofondo è Child in time dei Deep Purple, pubblicata proprio nel 1987.

In quell’anno uscirono altre hit famosissime: Bad di Michael Jackson, Faith di George Michael, I wanna dance with somebody di Whitney Houston e Never gonna give you up di Rick Astley, solo per fare qualche esempio. 

I fan attendono di sapere quali fra queste (e altre) hit saranno inserite nella quinta stagione, sperando di rivivere le sensazioni di alcune scene in cui musica e trama sembrano essere state scritte nello stesso momento: a confermarlo, i numeri dello streaming di Running up the hill di Kate Bush dopo l’uscita della quarta stagione. 

28 ottobre 2025

28 ottobre 2025

Fonte Originale