Home / Motori / Pirelli, la Eco-Safety Design Night per raccontare tecnologia e artigianalità

Pirelli, la Eco-Safety Design Night per raccontare tecnologia e artigianalità

//?#

Anche Pirelli è stata protagonista del Fuorisalone 2025. E lo ha fatto raccontando quel mix di tecnologia, innovazione e sostenibilità che è alla base di tutte le ultime produzioni. Nello spazio Lotus allestito nella Haus of Automotive di via Tortona, ha organizzato la “Pirelli Eco-Safety Design Night”, nella quale Thomas Hanel, responsabile globale di Innovazione e Sviluppo Materiali del Gruppo Pirelli, ha presentato gli elementi di origine biologica o riciclata che Pirelli utilizza nei propri pneumatici. La più alta espressione di questo lavoro di ricerca è rappresentata dal Pirelli P Zero E, primo pneumatico ultra-high performance al mondo realizzato con oltre il 55% di tali materiali, come la gomma naturale, la lignina o la silice da lolla di riso. Un prodotto all’avanguardia, che porta in tutto il mondo la più avanzata tecnologia italiana.

Proprio il P Zero E è stato protagonista della serata Pirelli, insieme a un tecnico sgorbiatore che ne intagliava a mano il disegno del battistrada. Un lavoro a metà strada tra la tradizione artigianale e il futuro della mobilità: ancora oggi questa tecnica, derivata dal Motorsport e dai rally, viene utilizzata per realizzare i primi prototipi durante lo sviluppo di nuovi prodotti. La strategia Eco&Safety parte dalla ricerca sulle materie prime bio-based e riciclate, condotta sia grazie alla collaborazione con fornitori certificati, sia attraverso il brevetto di nuovi materiali. L’obiettivo, è quello di utilizzare oltre il 70% di materiali bio-based e riciclati al 2025 per il proprio best product. Un valore che supererà l’80% al 2030 con la vision di raggiungere nel lungo periodo il 100% di materiali di origine non fossile.

12 aprile 2025 (modifica il 12 aprile 2025 | 11:35)

12 aprile 2025 (modifica il 12 aprile 2025 | 11:35)

Fonte Originale