Home / Animali / Perché è importante spazzolare il cane con regolarità: i consigli per farlo bene a casa propria

Perché è importante spazzolare il cane con regolarità: i consigli per farlo bene a casa propria

//?#

Spazzolare il cane regolarmente aiuta a mantenere il pelo sano, rimuovere il pelo morto, prevenire nodi e migliorare la circolazione della pelle. Inoltre, è un ottimo momento per rafforzare il legame con il proprio animale e controllare la presenza di eventuali problemi cutanei.

Scegliere la spazzola giusta

Il primo passo è dotarsi degli strumenti adeguati per compiere l’operazione. La scelta della spazzola dipende dal tipo di pelo del cane:
Pelo corto (Labrador, Boxer, Dobermann): guanto in gomma o spazzola a setole morbide per rimuovere il pelo morto;
Pelo medio-lungo (Golden Retriever, Border Collie): cardatore o spazzola a setole lunghe per sciogliere i nodi;
Pelo riccio (Barboncino, Bichon Frisé): pettine a denti larghi e cardatore per evitare grovigli;
Pelo doppio o fitto (Husky, Pastore Tedesco): strumento per la rimozione del sottopelo per ridurre la muta.
Se il cane ha il pelo particolarmente lungo e soggetto a nodi, potrebbe essere utile anche uno spray districante per facilitare la spazzolatura.

Ogni quanto spazzolare il cane

La frequenza dell’operazione dipende anche in questo caso dal tipo di cane e dal tipo di pelo. E, ovviamente, anche dalle abitudini di vita, dai luoghi frequentati, da dove si svolgono le passeggiate quotidiane o dalle condizioni delle aree cani. In linea di massima è però possibile seguire questo schema: 
Pelo corto: 1-2 volte a settimana;
Pelo medio-lungo: 3-4 volte a settimana;
Pelo lungo, riccio o doppio: ogni giorno per evitare nodi e grovigli.
Durante i periodi di muta (primavera e autunno), i cani con pelo folto vanno spazzolati più spesso per ridurre la perdita di pelo in casa.

La procedura corretta

Scegli un momento tranquillo: evita di spazzolare il cane quando è agitato o troppo eccitato. Un ambiente rilassato aiuta a rendere l’esperienza piacevole.
Controlla il pelo prima di iniziare: se ci sono nodi o sporcizia evidenti, rimuovili delicatamente prima della spazzolatura completa.
Spazzola nel senso del pelo: passa la spazzola con movimenti delicati, iniziando dalla testa e procedendo verso la coda. Per il sottopelo, puoi usare un pettine specifico.
Attenzione ai nodi: se trovi un nodo, non tirare. Usa un pettine o uno spray districante per scioglierlo delicatamente.
Non dimenticare le zone sensibili: dietro le orecchie, sotto le ascelle e dietro le zampe si formano facilmente nodi. Spazzola con cura queste aree.
Pulisci la spazzola frequentemente: rimuovi i peli accumulati per evitare di ridistribuirli sul cane.
Ricompensa il cane: dopo la spazzolatura, premia il cane con coccole o snack per associare il momento a qualcosa di positivo.

I benefici di una spazzolatura regolare

Spazzolare il proprio cane in modo regolare presenta diversi benefici: rimuove il pelo morto e riduce la muta, mantiene la pelle pulita e stimola la circolazione, previene la formazione di nodi e grovigli, aiuta a individuare problemi di pelle come arrossamenti, forfora, pulci o zecche e rende il pelo più lucido e morbido.
Se il tuo cane ha il pelo particolarmente lungo o difficile da gestire, potrebbe essere utile programmare una toelettatura professionale ogni tanto per mantenerlo in ordine.
Spazzolare il cane con regolarità non è solo una questione estetica, ma anche di benessere generale. 

20 ottobre 2025 ( modifica il 20 ottobre 2025 | 08:38)

20 ottobre 2025 ( modifica il 20 ottobre 2025 | 08:38)

Fonte Originale