Home / Motori / Paraurti, radio e fari: i pezzi più rubati in Italia dai «cannibali» delle auto

Paraurti, radio e fari: i pezzi più rubati in Italia dai «cannibali» delle auto

//?#

Telecamere, paraurti, autoradio, fanali, dischi delle ruote in lega e convertitori catalitici: sono i componenti più cercati dai «cannibali» delle auto nel nostro Paese. Perché spesso nel mare dei furti di veicoli che continuano ad aumentare (nel corso del 2024, sono stati rubati 136.201 veicoli, con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente con le automobili che rappresentano oltre la metà dei casi), ci si dimentica una realtà altrettanto significativa: quella dei tentati furti e dei furti parziali di componenti. Un fenomeno che genera migliaia di interventi di riparazione,con un impatto economico considerevole sui proprietari.

Le regioni più colpite

A radiografare la situazione ci ha pensato Car Clinic, il primo network di carrozzerie di proprietà in Italia, che ha analizzato i dati dei propri centri distribuiti su tutto il territorio nazionale, offrendo una panoramica unica sul fenomeno dei danni da furto e tentato furto. Nel 2024, la rete ha registrato complessivamente 13.879 interventi per riparare danni causati da furti parziali o tentati furti (+3,5% rispetto al 2023). Tra le regioni più colpite la Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di casi, registrando l’anno scorso 3.444 interventi nei centri Car Clinic seguita da Lazio (2.273), Campania (1.536) e Piemonte (1.313) in linea con quanto anche espresso dai dati sui furti. Nella classifica delle province più colpite spiccano Roma con 1.981 interventi, Milano con 1.907 e Torino con 1.051, seguite da Napoli (851), Bari (410), Palermo (338), Catania (335), Salerno (334), Monza Brianza (319) e Foggia (311).

Quali veicoli vengono colpiti

Un dato particolarmente interessante riguarda l’età dei veicoli più colpiti: le auto con un’età compresa tra i 4 e i 6 anni sono le più prese di mira, con 4.571 interventi registrati nel 2024, seguite dalle auto più recenti fino a 3 anni con 3.897 interventi. Questo suggerisce come i ladri preferiscano veicoli relativamente nuovi ma non gli ultimi modelli disponibili sul mercato, perché dotati di componenti di ultima generazione ma meno protetti rispetto ai modelli più recenti. Tra i componenti più frequentemente sostituiti a seguito di tentati furti emergono le telecamere (141 sostituzioni negli ultimi cinque anni), i paraurti (114), le autoradio (88), i fanali (67), i dischi delle ruote in lega (65) e i convertitori catalitici (28), questi ultimi particolarmente appetibili per la presenza di metalli preziosi.

21 agosto 2025 (modifica il 21 agosto 2025 | 07:43)

21 agosto 2025 (modifica il 21 agosto 2025 | 07:43)

Fonte Originale