
Eccoci giunti all’edizione 2025 del Pallone d’Oro il riconoscimento creato dalla rivista francese France Football nel 1956 per premiare il miglior calciatore del mondo (anche se inizialmente era limitato ai soli calciatori europei) e che progressivamente si è esteso anche alle calciatrici e a varie categorie, quali miglior allenatore, migliore squadra, miglior under 21, miglior portiere. A votare sono 100 giornalisti scelti tra i primi 100 Paesi del ranking Fifa. Ogni giurato seleziona 10 nomi, assegnando 15 punti al primo, 12 al secondo, 10 al terzo e così via aa scalare fino all’ultimo con 1 punto. Le valutazioni tengono conto delle prestazioni individuali, del peso nelle partite decisive, della qualità tecnica, del fair play e dei trofei conquistati con il club o la Nazionale.
Diversi, come detto, gli italiani presenti tra i nominati, senza contare i tanti giocatori stranieri presenti nella nostra serie A. A cominciare dai giovani. C’è infatti anche l’attaccante della Juventus Kenan Yildiz tra i candidati al Premio Kopa 2025, per il miglior giovane Under 21. L’attaccante turco è inserito in una lista di future stelle del calcio europeo che comprendono anche il grande favorito al pallone d’Oro 2025 assoluto Lamine Yamal, attaccante spagnolo del Barcellona. In lizza anche l’ex difensore di Juventus e Roma Dean Huijsen. Il centrale spagnolo, di origini olandesi, ceduto lo scorso anno dai bianconeri al Bournemouth in Premier League è passato quest’anno al Real Madrid. Gli altri candidati sono il difensore spagnolo Pau Cubarsi del Barcellona, il centrocampista del Lille Ayyoub Bouaddi, l’attaccante francese del Psg Désiré Doué, l’attaccante brasiliano del Chelsea Estevao, lo scorso anno al Palmeiras, e il difensore dell’Arsenal Myles Lewis-Skelly, il centrocampista portoghese del Psg Joao Neves e l’attaccante portoghese del Porto Rodrigo Mora.
Tra i mister invece ci sono invece due grandi tecnici italiani. Antonio Conte ed Enzo Maresca sono infatti stati chiamati a concorrere al premio Johan Cruyff come miglior allenatore del 2025. Il tecnico salentino ha guidato il Napoli alla vittoria del suo quarto scudetto, mentre quello salernitano ha trascinato il Chelsea alle vittorie in Conference League e soprattutto al Mondiale per Club. Tra gli altri candidati anche il grande favorito, ovvero lo spagnolo Luis Enrique del Psg, vincitore della Champions League oltre che della Ligue 1, il tedesco Hansi Flick campione di Spagna con il Barcellona e l’olandese Arne Slot vincitore della Premier League con il Liverpool. Spicca l’assenza di Simone Inzaghi, ora passato all’Al-Hilal, che ha portato l’Inter fino alla finale di Champions League e al secondo posto in campionato. Nel calcio femminile candidati invece Sonia Bompastor (Chelsea), Arthur Elias (Brasile), Justine Madugu (Nigeria), Rene’e Slegers (Inghilterra), Sarina Wiegman (Inghilterra).
Chi tra gli italiani è invece il favorito per vincere uno dei premi in concorso è Gigio Donnarumma, n.1 del Psg, candidato al trofeo Yashin che viene assegnato al miglior portiere dell’ultima stagione. Nell’elenco anche Alisson Becker (Liverpool), Yassine Bounou (Al Hilal), Lucas Chevalier (Lille), Thibaut Courtois (Real Madrid), Emiliano Martinez (Aston Villa), Jan Oblak (Atletico Madrid), David Raya (Arsenal), Matz Sels (Nottingham Forest). Al premio femminile candidate invece Ann-Katrin Berger (Gotham), Cata Coll (Barcellona), Hannah Hampton (Chelsea), Chiamaka Nnadozie (Brighton) e Daphne van Domselaar (Arsenal).Â
Sul fronte delle squadre non ci sono formazioni italiane tra i candidati al premio di Miglior club dell’anno. Tra le squadre candidate ci sono il Barcellona campione di Spagna, i brasiliani del Botafogo vincitori della Coppa Libertadores, il Chelsea di Enzo Maresca vincitore della Conference League e del Mondiale per Club, il Paris Saint-Germain vincitore della Ligue 1 e della Champions League e il Liverpool campione d’Inghilterra.
(In aggiornamento)
7 agosto 2025 ( modifica il 7 agosto 2025 | 15:06)
© RIPRODUZIONE RISERVATA