
Anche quest’anno Palazzo Moroni, che custodisce il parco privato più grande di Città Alta, ospiterà la proiezione in lingua originale con sottotitoli di sei film d’autore “A piedi nudi nel parco”, organizzata dal FAI in collaborazione con FIC – Federazione Italiana Cineforum: una rassegna cinematografica “sotto le stelle” nell’ortaglia del Palazzo, tra prati alti e terrazzamenti coltivati, alberi da frutto e architetture vegetali. Sei film d’autore – fiction, documentario, animazione – che raccontano le sfide (impossibili) dell’Uomo nei confronti della Natura. Per l’occasione, Palazzo Moroni propone inoltre l’apertura continuativa delle sale museali, accessibili con visita libera oppure guidata, dalle ore 17.30 sino all’orario di inizio delle proiezioni. Il pubblico potrà anche fare un picnic nell’ortaglia grazie alla speciale proposta gastronomica a cura dell’Enoristorante La Tana e accessibile su prenotazione. Si consiglia di indossare abiti comodi e di portare con sé una torcia, una coperta per sedersi nel prato e un repellente per zanzare. All’interno dell’ortaglia sarà allestito un punto ristoro, dove gli spettatori potranno acquistare snack e bevande naturali. In caso di maltempo la proiezione in esterno sarà cancellata.
Questo il calendario delle proiezioni in lingua originale con sottotitoli:
Sabato 12 luglio ore 21.15: Wild di Jean-Marc Vallée (Usa, 2014) – 115’, di Jean-Marc Vallée. Con Reese Witherspoon, Laura Dern, Thomas Sadoski, Keene McRae;
sabato 19 luglio ore 21.15: Il libro della giungla / The Jungle Book (Usa, 2013) – 78’, versione digitale restaurata, di Wolfgang Reitherman;
sabato 26 luglio ore 21.15: Honeyland – Il regno delle api / Honeyland (Repubblica della Macedonia del Nord, 2019) – 89′, di Ljubomir Stefanov, Tamara Kotevska;
sabato 16 agosto ore 21: La quercia e i suoi abitanti / Le chêne (Francia, 2022) – 80’, di Laurent Charbonnier, Michel Seydoux;
sabato 23 agosto ore 21: Le avventure acquatiche di Steve Zissou / The Life Aquatic with Steve Zissou (Usa, 2004) – 118’, di Wes Anderson. Con Bill Murray, Owen Wilson, Cate Blanchett, Anjelica Huston, Willem Dafoe, Jeff Goldblum;
sabato 6 settembre ore 20.30: Everest (Regno Unito, Usa, Islanda, 2015) – 121’, di Baltasar Kormákur. Con Jake Gyllenhaal, Jason Clarke, Josh Brolin, John Hawkes Hawke.
Ma sono in arrivo anche altre iniziative.
Astronomi per una notte, sabato 2, 9 e 30 agosto, ore 20.30
Palazzo Moroni apre le porte per un eccezionale appuntamento dedicato all’osservazione guidata della volta celeste, a cura degli astrofili e divulgatori scientifici Gianni Locatelli e Luciano Pezzotti. I visitatori amanti delle stelle potranno partecipare all’osservazione guidata che si terrà nell’area agricola dell’ortaglia, un angolo di campagna nel cuore della Città Alta: un’occasione unica per stare a contatto con la natura e imparare a orientarsi nel cielo stellato.
Durata dell’evento: 2 ore e mezza circa; si consiglia di indossare abiti comodi e di portare con sé una torcia, una coperta e un repellente per zanzare. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
Al calar del sole. Visite e aperitivo al tramonto, sabato 13 settembre, dalle ore 17.30
In occasione delle “Sere FAI d’Estate”, Palazzo Moroni propone l’apertura prolungata delle sale al piano nobile e del parco, accessibili con visita libera oppure guidata a partire dalle ore 17.30. A fine visita, per coloro che lo desiderano, sarà possibile gustare uno speciale aperitivo proposto in collaborazione con il Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo, durante il quale si racconterà la storia del vitigno autoctono e delle aziende agricole del Consorzio, importante realtà del territorio bergamasco nota a livello nazionale. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
Vai a tutte le notizie di Bergamo
<!–
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>
Iscriviti alla newsletter di Corriere Bergamo
11 luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA