
Addio cestino delle offerta per i contanti, ora la questua si fa con il pos. Banco Bpm e la società di pagamenti Numia hanno annunciato d’intesa con la Conferenza Episcopale Italiana un’iniziativa per installare 100 totem in altrettante chiese per consentire donazioni digitali. Il piano è già partito con alcuni progetti-pilota nelle basiliche di Sant’Ambrogio a Milano e di Assisi, oltre che nell’infopoint in Vaticano. Nelle prossime settimane saranno aggiunte altre 30 chiese con l’obiettivo di arrivare a cento entro la fine dell’anno.
L’invito di Giorgetti
La Cei raccoglie così l’invito di Giancarlo Giorgetti che a inizio luglio aveva ricordato che all’estero normalmente le offerte in Chiesa si possono fare con il Pos, «invece in Italia, questo non è molto d’uso». Giorgetti ha precisato che «mi hanno spiegato che la parrocchia deve essere iscritta al terzo settore (quindi soggetta alla fiscalità, seppur agevolata, ndr). «Questo progetto – ha sottolineato don Claudio Francesconi, economo della CEI– si inserisce in un dialogo ampio che stiamo portando avanti con le istituzioni e gli operatori del settore, nella convinzione che trasparenza, tracciabilità e valorizzazione della generosità dei fedeli siano obiettivi condivisi, concreti e raggiungibili attraverso un lavoro comune, rispettoso delle peculiarità ecclesiali».
Gli altri Paesi
L’arrivo dei pos in chiesa prende atto della crescita in Italia dei pagamenti digitali che l’anno scorso hanno superato per la prima volta in valore quelli in contanti. In altri Paesi, del resto, i «pos» hanno fatto da tempo ingresso in chiesa. In Gran Bretagna nei 16 mila luoghi di culto abilitati, il 35% delle donazioni è elettronica, ricordava Avvenire. In alcuni casi gli oboli sono cresciuti del 97%, ma i parroci rendicontano anche il numero di poveri aiutati in più. Non sempre, però, gli esperimenti si sono rivelati un successo: a Chioggia, una delle prime parrocchie a installare un pos nel 2019, il progetto è stato infine abbandonato per via dello scarso utilizzo.
7 agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
7 agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA