Buongiorno, sul nuovo regolamento del 2025 riguardo la disoccupazione, dal sito dell’INPS si può leggere che dal nuovo anno chi si dimette da un contratto indeterminato dovrà poi lavorare almeno 12 settimane in un nuovo eventuale lavoro per poter accedere alla fine involontaria di esso alla disoccupazione. Da qui sorge un dubbio, vale la stessa cosa per chi si dimette da un lavoro a tempo determinato? O in questo caso non sono necessarie le 12 settimane nell’occupazione successiva a quest’ultimo?
La circolare dell’INPS parla espressamente di tempo indeterminato e quindi lascia spazio a interpretazioni di questo tipo.
Grazie
La circolare 98 del 05 giugno 2025, nel richiamare la fattispecie normativa, esclude dalla tematica in trattazione le dimissioni avvenute da rapporto a tempo determinato, includendo solo quelle riferite al tempo indeterminato.
Pertanto le dimissioni da contratti a termine, con successiva rioccupazione, sono da considerarsi esclude dalla fattispecie di cui alla legge di stabilità 2025.