Nasce la Vehicle Valley, il polo dell’eccellenza piemontese nell’automotive

Questo post è stato originariamente pubblicato su questo sito

//?#

Torino – A Torino nel grattacielo della Regione è stata presentata la Vehicle Valley Piemonte, iniziativa che ha lo scopo di rimettere l’Italia, e il Piemonte in particolare, al centro del mondo automotive. Una posizione in realtà già occupata dall’insieme delle realtà dell’area torinese e piemontese, con 713 aziende e oltre 56 mila addetti (il 33% del totale nazionale secondo i dati di Camera di Commercio e Anfia) che forniscono creatività, tecnologia e servizi ai costruttori di tutto il mondo, ma che da oggi ha uno strumento in più per affermarsi, essere riconosciuta e creare nuove opportunità. Non soltanto grazie alla sinergia delle aziende stesse, ma delle istituzioni e delle associazioni.

Sette fondatori

Tra i sette fondatori della Vehicle Valley Piemonte, accanto a due nomi di spicco del car design (inteso ormai non più soltanto come stile ma come capacità progettuale), Italdesign e Pininfarina, ci sono infatti la stessa Regione Piemonte, Camera di Commercio di Torino, Unione Industriali di Torino, Associazione Piccole e medie Imprese Torino e provincia e la divisione torinese del CNA,(la confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa). Lo scopo, come ha ricordato la presidente Monica Mailander, è proprio «portare al massimo le connessioni tra aziende, startup, istituzioni, centri di ricerca e università, e rafforzare i legame tra innovazione e sviluppo economico».

Un marchio da esibire

All’atto pratico, la VVP è al tempo stesso un brand del Made in Italy e un sistema che concentra e mette in sinergia tutte le competenze e capacità delle aziende che ne fanno parte e le promuove con varie iniziative e la partecipazione ai principali eventi internazionali. Ogni azienda versa una quota proporzionata alle dimensioni e al fatturato, ricevendo una targa personalizzata e vari materiali promozionali. Può quindi esibire il “marchio” Vehicle Valley Piemonte, che certifica la sua appartenenza alla cerchia delle eccellenze piemontesi diventandone al tempo stesso ambasciatrice. Un’opportunità importante proprio per le realtà medio-piccole che, ha ricordato Edoardo Pavesio, rappresentante dell’Unione Industriali, «possono confrontarsi con i giganti dell’industria avendo alle spalle un sistema che dia maggior voce al singolo saper fare».

28 marzo 2025 (modifica il 28 marzo 2025 | 11:08)

28 marzo 2025 (modifica il 28 marzo 2025 | 11:08)