Morto Vittorio Orsenigo, scrittore, regista e multiforme artista milanese

di Readzione Cultura
L’autore e uomo di teatro è scomparso a 98 anni nella sua città. Negli anni Cinquanta ha esordito al Piccolo Teatro di Paolo Grassi; si è dedicato alla scrittura in età matura

Questo post è stato originariamente pubblicato su questo sito

//?#

Regista e scrittore, ma anche pittore e fotografo, è scomparso venerdì 28 marzo nella sua città, Milano, Vittorio Orsenigo: aveva 98 anni. Nato a Milano il 5 agosto 1926 da una famiglia di industriali milanesi (di origini comasche), Orsenigo abbandona gli studi all’Università Bocconi per portare avanti l’attività paterna, almeno fino agli anni Novanta. Ma già nel Dopoguerra, seguendo l’invito di Elio Vittorini, inizia ad accostarsi al panorama artistico del capoluogo lombardo cominciando a curare un ciclo di letture alla Casa della Cultura. Nel 1950 esordisce al Piccolo Teatro grazie a Paolo Grassi, che propone le prime sue regie di Ubu Roi (di Alfred Jarry) e de Le Mammelle di Tiresia (di Guillaume Apollinaire; tra gli altri metterà in scena anche opere di Bertolt Brecht e Dylan Thomas).

È al Piccolo che incontra il regista teatrale e scenografo Pier Luigi Pizzi, che disegnerà per lui scenografie e costumi. Inizia poi a dedicarsi all’arte: nel 1981 esibisce a Milano opere concettuali, raccolte in un catalogo di Achille Bonito Oliva; e nel 1985 espone a Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Ma negli anni, esporrà in numerose gallerie con Arnaldo Pomodoro, Agenore Fabbri, Bruno Munari, Enrico Baj e Piero Manzoni.

Orsenigo si accosta alla scrittura negli anni Cinquanta, ma il grosso delle sue pubblicazioni arrivano in tarda età. Tra i suoi libri: Storie zoppe (Manni, 1995); Settore editoriale (Archinto, 2001), Lettere a Giuseppe Pontiggia (Archinto, 2006), L’uccellino della radio (Gaffi, 2008), Dio ne scampi dagli Imbriani (Aragno, 2008), Giro del mondo (Archinto, 2021). Si occupa anche di traduzioni e cure per le case editrici Sellerio e Archinto, con un particolare attenzione all’opera di Guillaume Apollinaire.

29 marzo 2025 (modifica il 29 marzo 2025 | 22:22)

29 marzo 2025 (modifica il 29 marzo 2025 | 22:22)