
C’è chi l’ha definita «un pezzo di storia d’Italia», il luogo dove l’élite industriale italiana prendeva forma tra un progetto ambizioso e un’idea rivoluzionari: la celebre residenza di Raul Gardini, la «Monaldina«, immersa nella campagna ravennate tra la città bizantina e il mare, è in vendita per 9,5 milioni.
A riportare la presenza sul mercato deIla proprietà appartenuta all’imprenditore romagnolo, guida del Gruppo Ferruzzi e una delle figure di spicco dell’economia italiana tra gli anni Ottanta e Novanta, è il quotidiano Corriere Romagna.
La «Monaldina» in vendita: è stata la villa di Raul Gardini
La tenuta è finita sul sito di un’agenzia immobiliare romana, la Great Properties Real Estate, attiva nel segmento delle soluzioni di lusso. Cuore della struttura romagnola è la villa costruita nel 1780 e firmata da Camillo Morigia, architetto della tomba di Dante.
Progettata dall’architetto della tomba di Dante
Iscritta nell’elenco degli edifici di valore storico, con facciata nobile, doppia scalinata in marmo e camino monumentale, è al centro di un parco che si estende su cinque ettari al cui interno spicca l’antico fienile, trasformato da un progetto congiunto tra Gardini e l’architetto Gae Aulenti in cui domina, sospeso al centro dello spazio, il modellino originale del Moro di Venezia.
Ai suoi piedi, la gondola del Doge. La proprietà in vendita conta, viene evidenziato, «su venti locali, sei camere da letto e sette bagni, distribuiti su due piani per un totale di 1.500 metri quadri».
Venti locali, sei camere da letto e sette bagni: costo di 9,5 milioni
Nel dettaglio, la «Monaldina» è composta dalla villa settecentesca, affiancata da una «guest house» di 144 metri quadri disposta su due livelli, dotata di salone, cucina, sala da pranzo e due camere. C’è poi una residenza per il personale di 100 metri quadri, completa di soggiorno, cucina, due camere e un antico forno a legna originale. Il tutto racchiuso da una siepe di lecci lunga 1,6 chilometri e alta tre metri.
Nel grande parco due piscine, un eliporto e una scultura colossale
Nel grande giardino trovano posto anche un eliporto, una scultura monumentale in ferro alta 14 metri, «Il cavallo di Leonardo» creata da Ben Jakober e Jannick Vu e protagonista della Biennale di Venezia del 1993 e due piscine. Si tratta di due vasche distinte: una rettangolare da 13×8 metri e una corsia olimpionica da 50×2,5 metri, unite da un ponte in teak così da creare una struttura a forma di L.
Qui viveva la famiglia Gardini
Racchiusa nella prima campagna ravennate, la tenuta era la residenza dove Gardini, scomparso a Milano il 23 luglio 1993, viveva con la moglie Idina e i tre figli, Eleonora, Ivan Francesco e Maria. Limmobile è stato protagonista del docufilm «Raul Gardini» trasmesso dalla Rai nel luglio del 2023, scelto come uno dei palcoscenici principali in cui è stata girata l’opera.
Vai a tutte le notizie di Bologna
<!–
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>
Iscriviti alla newsletter del Corriere di Bologna
10 agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA