Home / Economia / Moglie (non proprietaria immobile del marito) avrebbe diritto al bonus ristrutturazioni e bonus mobili

Moglie (non proprietaria immobile del marito) avrebbe diritto al bonus ristrutturazioni e bonus mobili

//?#

Se mia moglie sostiene una parte dei lavori ristrutturazione (ad esempio, il condizionamento) anche se non proprietaria del mio appartamento, ha diritto comunque al bonus ristrutturazioni e anche al bonus mobili?
Sostenendo a mia volta altre spese lavori oltre al bonus ristrutturazioni ho a mia volta diritto al bonus mobili? 5000 a testa?
Grazie

Federico

La detrazione fiscale è riconosciuta ai soggetti che possiedono o detengono (sulla base di un titolo idoneo) gli immobili che sono oggetto degli interventi di ristrutturazione, a condizione che ne sostengano le relative spese.
Secondo quanto previsto dalla vigente normativa, la detrazione fiscale per ristrutturazione può essere fatta anche dal familiare convivente (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo grado) del detentore o possessore dell’immobile che è oggetto dell’intervento.
Non è necessario, al fine di poter fruire della detrazione fiscale, che i familiari abbiano sottoscritto un contratto di comodato. Questo perché è sufficiente che questi attestino di essere familiari conviventi attraverso una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Per ottenere la detrazione, lo status di convivenza deve sussistere già al momento in cui si attiva la procedura (data di inizio dei lavori). Analogo discorso vale per il bonus mobili con una spesa ammissibile complessiva di 5.000 euro.

Fonte Originale