Mobilità e infrastrutture, trasporti efficienti e verdi, nuove smart city. Si è chiusa la seconda giornata dei Green & Net Zero Talk organizzati da Rcs Academy e Corriere della sera. In apertura Apostolos Tzitzikostas, commissario europeo per i Trasporti, ha ricordato come serva una visione olistica per rendere l’Ue leader globale della mobilità.
«Il nostro approccio — dice — è semplice ma ambizioso: rendere ogni modalità di trasporto esistente più sostenibile incrementando in parallelo la disponibilità di opzioni green». Da qui l’obiettivo di avere l’alta velocità tra le capitali europee al 2040, immaginando un treno Lisbona-Madrid che impieghi 3 ore invece che 9 o ancora accrescere la quota di carburanti alternativi, i cosiddetti e-fuels, per navi e aerei.
«Il nostro approccio — dice — è semplice ma ambizioso: rendere ogni modalità di trasporto esistente più sostenibile incrementando in parallelo la disponibilità di opzioni green». Da qui l’obiettivo di avere l’alta velocità tra le capitali europee al 2040, immaginando un treno Lisbona-Madrid che impieghi 3 ore invece che 9 o ancora accrescere la quota di carburanti alternativi, i cosiddetti e-fuels, per navi e aerei.
Nuove tecnologie
Del futuro dei trasporti ha parlato anche Ferruccio Resta di Most, che ha sottolineato l’importanza di favorire la collaborazione tra atenei e aziende per riuscire ad applicare le nuove tecnologie della mobilità, mentre Francesco Sciaudone di GA-Alliance ha ricordato come l’Ue sia oggi «una fabbrica di regole». Norme che complicano talvolta i processi verso la decarbonizzazione «ma che vanno conosciute e utilizzate». Di infrastrutture da modernizzare e trasporti green ha trattato Ivo Roberto Cassetta di Milano Serravalle – Milano Tangenziali che ha portato esempi concreti: «Oggi possiamo rendere sostenibile la rete attraverso la raccolta dati. Penso ai sensori che leggono il consumo o le irregolarità dell’asfalto».

Sull’innovazione nella rete anche l’intervento di Luca Luciani di Telepass che ha parlato dell’evoluzione sempre più rapida dei pagamenti per la mobilità. Antonello Giunta di FS Energy ha sottolineato invece come i treni siano il mezzo di trasporto green per definizione ma il tema oggi è come alimentarli: «Nei prossimi dieci anni nell’ottica di garantire l’autonomia energetica metteremo a terra 2 gigawatt da fonti rinnovabili». Gabriele Lucchesi di Edison Next ha poi discusso di idrogeno. «È sempre stato nei nostri radar. Nel campo della mobilità è un’opportunità sia perché siamo già attivi nella mobilità elettrica a Gnl sia perché in Italia il mercato non esiste va costruito da zero».
Sull’innovazione nella rete anche l’intervento di Luca Luciani di Telepass che ha parlato dell’evoluzione sempre più rapida dei pagamenti per la mobilità. Antonello Giunta di FS Energy ha sottolineato invece come i treni siano il mezzo di trasporto green per definizione ma il tema oggi è come alimentarli: «Nei prossimi dieci anni nell’ottica di garantire l’autonomia energetica metteremo a terra 2 gigawatt da fonti rinnovabili». Gabriele Lucchesi di Edison Next ha poi discusso di idrogeno. «È sempre stato nei nostri radar. Nel campo della mobilità è un’opportunità sia perché siamo già attivi nella mobilità elettrica a Gnl sia perché in Italia il mercato non esiste va costruito da zero».
Nella giornata spazio alla logistica con Francesca Cesarale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Michele Budetta di Rina Consulting che ha parlato della nuova diga a Genova: «Cambierà il volto del porto della città permettendo un aumento del traffico ma anche uno sviluppo dell’intermodalità e delle tecnologie abilitanti connesse». Sulla mobilità aerea, tra innovazione tecnologica e sostenibilità, l’intervento di Pasqualino Monti dell’Enav che ha ricordato come nello scorso anno la società «abbia gestito 2,2 milioni di voli contro 1,9 nel 2019», adottando la procedura «Free Route» per accorciare le rotte nei cieli italiani e consumare meno.
Nella giornata spazio alla logistica con Francesca Cesarale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Michele Budetta di Rina Consulting che ha parlato della nuova diga a Genova: «Cambierà il volto del porto della città permettendo un aumento del traffico ma anche uno sviluppo dell’intermodalità e delle tecnologie abilitanti connesse». Sulla mobilità aerea, tra innovazione tecnologica e sostenibilità, l’intervento di Pasqualino Monti dell’Enav che ha ricordato come nello scorso anno la società «abbia gestito 2,2 milioni di voli contro 1,9 nel 2019», adottando la procedura «Free Route» per accorciare le rotte nei cieli italiani e consumare meno.
Di nuova identità urbana nelle Smart City ha trattato Claudio Corrarati, sindaco di Bolzano, città al vertice delle classifiche sulla qualità della vita e sostenibilità. Il tema della riqualificazione urbana al centro del panel con Arianna Fabri di Atm per cui la smart city è una necessità «che deve avere tre caratteristiche: sostenibilità, innovazione tecnologica e integrazione». Una questione affrontata anche da Francesco Mascolo di Mm, Claudia Porchietto del Cluster Tecnologico Nazionale SmartCommunitiesTech e Andrea Vota di Bolt e Muoviti Italia. A chiudere il talk il dibattito sull’automotive con Isabella De Bari di Enea, Dario Duse di AlixPartners e Roberto Vavassori di Anfia che ha fatto il punto sulla transizione energetica sui mercati dell’auto.
Di nuova identità urbana nelle Smart City ha trattato Claudio Corrarati, sindaco di Bolzano, città al vertice delle classifiche sulla qualità della vita e sostenibilità. Il tema della riqualificazione urbana al centro del panel con Arianna Fabri di Atm per cui la smart city è una necessità «che deve avere tre caratteristiche: sostenibilità, innovazione tecnologica e integrazione». Una questione affrontata anche da Francesco Mascolo di Mm, Claudia Porchietto del Cluster Tecnologico Nazionale SmartCommunitiesTech e Andrea Vota di Bolt e Muoviti Italia. A chiudere il talk il dibattito sull’automotive con Isabella De Bari di Enea, Dario Duse di AlixPartners e Roberto Vavassori di Anfia che ha fatto il punto sulla transizione energetica sui mercati dell’auto.
24 ottobre 2025 ( modifica il 24 ottobre 2025 | 13:39)
© RIPRODUZIONE RISERVATA




