Home / Motori / Microlino «55 Edition», la più esclusiva delle microcar si veste di Alcantara

Microlino «55 Edition», la più esclusiva delle microcar si veste di Alcantara

//?#

La scelta di svelare al pubblico questa serie speciale in edizione limitata della Microlino in un contesto dove erano esposte auto di grande stile ed eleganza – il Festival Car di Revigliasco – non è stato sicuramente casuale. La Microlino «55 Edition» infatti è un piccolo concentrato di stile ed artigianalità italiana che vuole evocare gli anni 50, ovvero gli anni in cui la sua antenata, la mitica Isetta, debuttava e lasciava tutti a bocca aperta per il design rivoluzionario.

Un omaggio agli anni 50 con la tecnologia di oggi

Lei e le altre «microcar» dell’epoca erano anche soprannominate «bubble car» per la forma a goccia della bolla di vetro e carrozzeria che ne caratterizzava la linea e che è stata riproposta in chiave moderna dalla Microlino, un quadriciclo pesante ad alimentazione elettrica che, a distanza di due anni dalla commercializzazione, si presenta con una versione speciale – realizzata in partnership con ERRE Company e Alcantara – che celebra design, cura dei dettagli e sostenibilità. La scelta dei materiali e delle finiture nasce infatti dalla volontà di offrire il meglio del Made in Italy con una chiave di lettura lussuosa ed elegante, ma senza eccessi. All’esterno troviamo quindi una livrea bicolore bianco e blu che riporta immediatamente agli anni 50, valorizzata dalle cromature e dagli pneumatici con bordo bianco e che trova il culmine negli interni rivestiti in Alcantara nelle tonalità calde del marrone, del beige e dell’ambra.

Prodotta in Italia con gusto artigianale

ERRE Company, supportata dalla Sifral, atelier d’eccellenza italiana nella sellatura, ha infatti aggiunto un ulteriore tocco di italianità in un veicolo ideato in Svizzera ma interamente prodotto in Piemonte, dallo stampaggio delle lamiere alla verniciatura, fino all’assemblaggio finale. Un processo all’insegna della sostenibilità, in quanto Microlino è realizzata impiegando il 50% in meno di componenti rispetto a un’automobile tradizionale e provenienti per il 50% dalle filiere italiane. Oliver Ouboter, Co-Founder Microlino, ha dichiarato: «Siamo entusiasti di lanciare questa serie speciale come omaggio alla nascita delle microcar in Europa, iniziata nel 1955. Oggi vetture come la Microlino sono ancora più rilevanti di allora, perché garantiscono la più bassa impronta ecologica offrendo al tempo stesso un comfort paragonabile a quello di un’automobile»,

Elettrica, sostenibile e dallo stile unico

La Microlino «55 Edition» ripropone le caratteristiche della Microlino standard, che, in soli 2,5 metri di lunghezza, offre spazio per due passeggeri e un ampio bagagliaio, raggiungendo i 90 km/h grazie ad un motore elettrico alimentato da una batteria disponibile in tre tagli. L’autonomia va da un minimo di 91 ad un massimo di 230 km e c’è anche la Microlino 45 Lite guidabile dai 14 anni, con una velocità massima di 45 km/h. Grande soddisfazione per il lancio di questa edizione speciale che mette in mostra le eccellenze del Made in Italy è stata espressa anche da Uberto Gavazzi, Country Manager Italia di Microlino: «Presentare la Microlino «55 Edition» a pochi chilometri dal nostro stabilimento unisce emozione personale e orgoglio industriale… rappresenta il meglio di ciò che l’Italia sa fare, trasformare l’ingegno in bellezza, l’innovazione in stile, la sostenibilità in valore»

29 settembre 2025 (modifica il 29 settembre 2025 | 07:49)

29 settembre 2025 (modifica il 29 settembre 2025 | 07:49)

Fonte Originale