Home / Economia / Messa a norma parapetti finestre

Messa a norma parapetti finestre

//?#

Ho effettuato un intervento di ristrutturazione per sostituzione delle finestre di una mansarda, con comunicazione inizio lavori al comune. Poiché alcune finestre sono inferiori all’altezza di 1 metro, mi è stata segnalata dal tecnico la necessaria messa in sicurezza con installazione di parapetti anticaduta. La spesa è detraibile ?

A seguito della segnalazione del tecnico progettista circa l’obbligo di messa in sicurezza delle finestre mansardate con altezza inferiore a 1 metro, mediante installazione di parapetti anticaduta, si conferma che la spesa sostenuta per tali opere è detraibile ai fini IRPEF nella misura del 50%, ai sensi dell’art. 16-bis del TUIR.
L’Agenzia delle Entrate, con Circolare n. 13/E del 2019, ha chiarito che tra gli interventi detraibili rientrano anche quelli finalizzati alla prevenzione di infortuni domestici, tra cui la realizzazione di parapetti o ringhiere di protezione. Tali opere risultano agevolabili anche se accessorie a un intervento edilizio più ampio (es. sostituzione degli infissi, ristrutturazione).
Per poter fruire della detrazione è necessario:

  • che l’intervento sia correttamente comunicato al Comune (CILA/SCIA);
  • che il pagamento avvenga tramite bonifico parlante;
  • che siano conservate le fatture e la documentazione tecnica a supporto.

L’intervento, rientrando nella categoria della messa in sicurezza dell’immobile, può pertanto essere portato in detrazione nella dichiarazione dei redditi, nei limiti e secondo le modalità previste dalla normativa vigente.

Fonte Originale