
«Marcello è qui con noi, questa firma è la sua». Commossi, la moglie Kathryn Hunter e i fratelli Renato e Giuliano, hanno sottoscritto, alla Fondazione della Comunità Bergamasca, la costituzione del Fondo Marcello Magni, attore bergamasco scomparso nel 2022, per un nuovo progetto culturale dedicato al teatro e ai giovani.
Il fondo filantropico parte da una dotazione di 30 mila euro, 20 mila dalla famiglia e 10 mila dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, ma il Comune di Bergamo e Fondazione Teatro Donizetti si sono già impegnati a sostenerlo. «Abbiamo bisogno dell’energia dei giovani per costruire una comunità orientata a un futuro positivo», spiega Simona Bonaldi, vicepresidente Fondazione della Comunità Bergamasca. Diplomato a Parigi alla scuola di Jacques Lecoq, Magni è stato co-fondatore del Theatre de Complicité di Londra e attore dello Shakespeare’s Globe, ma non ha mai smesso di tenere seminari ai giovani bergamaschi.
«Era un Arlecchino affamato di vita, persone e connessioni, ora darà luce ai giovani», dichiara la moglie Kathryn, attrice. Dal fondo nascono il Premio Marcello Magni e il nuovo festival teatrale di Bergamo: «Si terrà ogni anno da settembre 2026, genererà rete per una comunità viva», spiegano i fratelli. Il premio si rivolge a compagnie Under 35, locali e internazionali: i dieci progetti finalisti si esibiranno davanti a una giuria qualificata.
«Mi ha colpito il progetto, i giovani attori vanno sostenuti», applaude il vicesindaco Sergio Gandi. Oltre al festival, verranno organizzati seminari internazionali di teatro: «Un artista che investe sulla formazione capisce che la sua esperienza può essere restituita ai giovani», dice Maria Grazia Panigada, direttrice artistica della stagione di prosa e altri percorsi della Fondazione Teatro Donizetti.
Anche l’amico di famiglia Fabio Comana, della Compagnia Erbamil (che ha condiviso il progetto con Teatro Prova, Pandemonium, Ttb, Teatro Caverna, Luna e Gnac e La Pulce), conferma: «Marcello teneva seminari energici». Il fondo, gestito da Fondazione della Comunità bergamasca, ha durata illimitata ed è aperto a nuove donazioni sia dei privati che delle istituzioni.
Vai a tutte le notizie di Bergamo
<!–
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>
Iscriviti alla newsletter di Corriere Bergamo
13 ottobre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA