
Nel biennio 2026-27 l’industria manifatturiera italiana potrà tornare a crescere su tassi moderati, dell’1% medio annuo a prezzi costanti, dopo un 2025 ancora in contrazione (-1%), ma più lieve rispetto al calo osservato nel biennio 2023-24 (-2,6%). «Stiamo vivendo una fase di grande cambiamenti e dobbiamo fare in modo di cogliere le sfide per farle diventare delle opportunità. In questo scenario il sistema manifatturiero italiano ci incoraggia», dice Gregorio De Felice, chief economist e responsabile Intesa Sanpaolo research department, sottolineando che la riattivazione del commercio intra-Ue potrà compensare la debolezza degli scambi mondiali e l’effetto dei dazi Usa.
I settori in crescita e quelli in difficoltà
Nel 2025 la farmaceutica si conferma il settore con più slancio (+3% la crescita del fatturato a prezzi costanti), seguita da elettrotecnica (+1,7%) e alimentare e bevande (+1,1%). I settori più in difficoltà, invece, sono sistema moda (-3,5%) e autoveicoli e moto (-9%). «Il 2025 si conferma un anno di transizione per la manifattura italiana – si legge nel rapporto – . In un contesto internazionale molto incerto, i segnali di miglioramento che stanno emergendo sul fronte della domanda interna non saranno sufficienti ad impedire una ulteriore caduta del fatturato deflazionato, che chiuderà in calo dell’1%». Il fatturato a valori correnti si manterrà invece su livelli elevati, attestandosi sui 1120 miliardi di euro (+209 miliardi rispetto al 2019)
Le prospettive per il 2027
Le maggiori opportunità di crescita per il settore manifatturiero italiano, da qui al 2027, riguarderanno i settori legati alla doppia transizione, come elettronica (con un fatturato deflazionato in aumento a ritmi del +2,2% medio annuo nel biennio 2026-27), meccanica (+2,2%), autoveicoli e moto (+2%) ed elettrotecnica (+1,9%), e i settori caratterizzati da un mix di domanda interna ed estera più brillante, quali largo consumo (+1,7%) e farmaceutica (+1,5%). È quanto emerge dall’analisi «Le prospettive per l’industria italiana al 2027, tra innovazione tecnologica e riconfigurazione del commercio mondiale» presentato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Prometeia.
5 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
5 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA



