Home / Sport / Manchester United- Fiorentina: buona prova, i viola chiudono bene la tournée inglese

Manchester United- Fiorentina: buona prova, i viola chiudono bene la tournée inglese

//?#

Non sarà ancora brillante, o spettacolare, ma la Fiorentina di Pioli è comunque sulla buona strada. Anche solo sotto il profilo strettamente fisico. I viola pareggiano 1-1 l’ultima amichevole della tournée inglese, affrontando il Manchester United che festeggia il ritorno del grande ex David De Gea e che alla fine vince solo ai calci di rigore

Nella lotteria finale per decretare la formazione vincitrice (con Martinelli tra i pali vista la sostituzione di De Gea) segnano Kean, Fazzini, Sabiri e Ndour, ma dopo l’errore di Parisi sono gli inglesi a portarsi a casa il trofeo. I viola hanno comunque tenuto bene il campo ripartendo in verticalità, e considerate le occasioni (all’esordio il neo acquisto Sohm segna un gol e colpisce una traversa) il risultato finale va più stretto ai viola che non agli inglesi.

Pioli prosegue sulla strada del 3-4-2-1 con Gudmundsson, Dzeko e Kean
A Old Trafford Pioli conferma l’assetto offensivo fin qui sempre impiegato con Gudmundsson dietro a Dzeko e Kean mentre la principale sorpresa è la titolarità di Sohm subito in campo dopo aver raggiunto l’Inghilterra soltanto qualche giorno fa. Per i viola un’altra buona prova dopo il pari contro il Nottingham Forest a chiusura di una seconda parte di preparazione che vedrà ora la squadra rientrare al Viola Park dove alla vigilia di Ferragosto affronterà la Japan University nell’ultima amichevole estiva. 

Il 21 agosto, in trasferta, l’esordio ufficiale in Conference League contro una tra Polissya e Passi con i primi reduci dal 3-0 della gara d’andata.

Sohm subito in gol, su autogol il pari inglese, poi i rigori
Lo svizzero ripaga la fiducia segnando in avvio il suo primo gol in maglia viola sugli sviluppi di un corner poi è un autogol di Gosens (sul quale c’è probabilmente fallo) a riportare il Manchester in quota. Nella ripresa, dopo che Kouadio prende il posto di un acciaccato Comuzzo, è ancora Sohm a rendersi pericoloso con un colpo di testa che finisce sulla traversa (cross di Kean) e con un diagonale respinto da un difensore inglese. Escono Dzeko, Sohm e Ranieri a favore di Richardson, Ndour e Viti, poi tocca anche a Pablo Marì e Fazzini prendere il posto di Pongracic e Gudmundsson, infine entrano pure Parisi e Sabiri per Gosens e Fagioli. Sull’uno a uno al novantesimo si va ai rigori decisi dall’errore di Parisi che consente allo United di vincere la coppa in palio.


Vai a tutte le notizie di Firenze

<!–

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>

Iscriviti alla newsletter del Corriere Fiorentino

9 agosto 2025 ( modifica il 9 agosto 2025 | 16:38)

9 agosto 2025 ( modifica il 9 agosto 2025 | 16:38)

Fonte Originale