Home / Motori / Maltempo, quale assicurazione auto bisogna fare per essere coperti dai danni?

Maltempo, quale assicurazione auto bisogna fare per essere coperti dai danni?

//?#

Le possibilità di scelta per l’assicurazione auto sono molteplici, ma quale bisogna scegliere per essere coperti dai danni che il maltempo sta facendo in questi giorni?. L’ideale sarebbe aggiungere alla RC (obbligatoria per legge) anche gli eventi naturali: la dicitura della polizza è spesso quella di «garanzia per eventi naturali» e copre per i danni derivati, ad esempio, da situazioni di maltempo.

                      ITALIA TRA CALDO E MALTEMPO, LA DIRETTA

Cosa controllare

Tuttavia, le polizze non sono tutte uguali. Ogni tipologia di assicurazione dipende dalla compagnia e sarà quindi necessario sempre verificare con attenzione quali eventi naturali sono inclusi. È possibile, ad esempio, che la caduta degli alberi non sia compresa né prevista. Nella maggior parte dei casi le polizze extra coprono danni derivanti da caduta alberi, alluvioni, grandine, tempeste, frane e addirittura a uragani. Attenzione, però, all’importo della franchigia: in alcuni casi può essere sufficientemente alto da coprire interamente il danno (ad esempio nel caso di un parabrezza frantumato dalla grandine).

Come si ottiene il risarcimento

Ma, alla fine, come si ottiene il risarcimento del danno? Una volta verificato l’evento naturale bisognerà denunciare il fatto alle forze dell’ordine e rivolgersi alla propria assicurazione per accertare il danno (per mezzo di un perito). L’ufficialità dell’evento naturale è data dai bollettini meteorologici. Per il capitolo costi, il mercato delle assicurazioni è molto vario. La polizza di eventi naturali deve essere aggiunta a quella dell’auto e può avere un costo annuale che va dai 100 agli oltre 300 euro. È probabile che in futuro i costi saliranno con l’aumentare degli eventi naturali dannosi.

Quali auto si possono assicurare

Si possono assicurare tutte le auto? La legge non pone limiti alla tipologia di vetture per cui è possibile stipulare una polizza assicurativa per eventi naturali. Tuttavia le compagnie tendono ad assicurare auto non eccessivamente datate, a causa di un valore residuo generalmente sempre più esiguo: la media si aggira attorno ai 10 anni di età.

7 luglio 2025 ( modifica il 7 luglio 2025 | 09:59)

7 luglio 2025 ( modifica il 7 luglio 2025 | 09:59)

Fonte Originale