
Il musicista statunitense Mac Gayden, co-autore della canzone «Everlasting Love» del 1967 e chitarrista al fianco di Bob Dylan, è morto mercoledì 16 aprile nella sua casa di Nashville, nel Tennessee, all’età di 83 anni per le complicazioni del morbo di Parkinson.
L’annuncio della scomparsa è stato dato oggi, sabato 19 aprile, dal cugino Tommye Maddox Working ai media Usa. Gayden ha contribuito a far diventare Nashville un centro di registrazione per artisti che lavorano al di fuori dei confini della musica country.
Uno dei lavori più illustri di Gayden con la chitarra elettrica in «Absolutely Sweet Marie», un brano del doppio album di Dylan del 1966 «Blonde on Blonde», registrato per la maggior parte a Nashville, non è stato riconosciuto per decenni.
Solo di recente, quando una nuova generazione di ricercatori musicali ha scoperto l’omissione, gli è stato riconosciuto il giusto merito. Gayden, che era un autodidatta, era in grado di inventare il ritmo o l’atmosfera giusta per un arrangiamento.
Alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70, quando Nashville stava appena iniziando a uscire dalla bolla del country, aveva una particolare affinità nel collaborare con outsider come Linda Ronstadt e le Pointer Sisters. «Mac Gayden era un genio: il miglior chitarrista che abbia mai sentito», ha detto Bob Johnston, il produttore di «Blonde on Blonde».
Nel singolo «Crazy Mama» di JJ Cale del 1971, Gayden suonava una chitarra slide blueseggiante con un pedale wah-wah, creando un suono inquietante che in seguito è stato utilizzato per ottenere un effetto divertente nella hit pop «The Joker» della Steve Miller Band, in vetta alle classifiche del 1973.
Ma il successo maggiore e più duraturo di Gayden non è arrivato per il suo modo di suonare la chitarra, bensì come autore per «Everlasting Love», una dichiarazione di sconfinata devozione scritta con Buzz Cason, morto lo scorso giugno.
Perennemente preferita ai matrimoni, la canzone ha raggiunto la top 40 statunitense in quattro decenni consecutivi: è stata un successo per i cantanti R&B Robert Knight nel 1967 e Carl Carlton nel 1974, per Gloria Estefan nel 1995 e per il duo pop Rex Smith e Rachel Sweet nel 1981.
Gli U2 hanno pubblicato una versione scarna della canzone come uno dei due lati B del loro singolo «All I Want Is You» del 1989.
19 aprile 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA