Questo post è stato originariamente pubblicato su questo sito

A fine gennaio aveva fatto scalpore la notizia riguardante l’asta con protagonista la Porsche 917K appartenuta a Steve McQueen ed usata nel mitico film del 1971 «Le 24 Ore di Le Mans» per poi, successivamente, venire acquistata dal comico e grande collezionista Porsche, Jerry Seinfeld.
Rifiutati 25 milioni di dollari
Il fatto è che, dopo numerosi rilanci, la bellissima 917K era arrivata alla cifra sbalorditiva di 25 milioni di dollari. Ben lontani dalle stime che fantasticavano di 30-40 milioni di dollari, ma comunque una cifra decisamente importante; per questo scoprire che l’auto non avesse raggiunto il prezzo di riserva aveva lasciato tutti sbalorditi, o quantomeno ammirati per il coraggio dimostrato da Seinfeld nel rinunciare senza battere ciglio una cifra che la stragrande maggioranza della gente può solo sognare.
20 anni nella sua collezione
La Porsche 917K telaio 022, con la leggendaria livrea Gulf, è una delle auto più iconiche di tutti i tempi ed è stata acquistata da Seinfeld nel 2001 per poi essere conservata, praticamene inutilizzata, nel garage dove riposano le altre Porsche della sua collezione. Vederla all’asta, dopo oltre 20 anni, aveva messo in allerta l’intero mercato delle auto d’epoca più esclusive e pare che Seinfeld in realtà abbia architettato un piano diabolico per ottenere ciò che voleva e contemporaneamente offrire grande visibilità alla casa d’aste Mecum.
Un piano segreto per venderla
Durante una recente puntata del podcast “Spike’s Car Radio”, il comico ha infatti rivelato che l’auto è stata effettivamente venduta a un collezionista privato e che lui in realtà non si era nemmeno preoccupato di seguire l’andamento dell’asta. Una noncuranza giustificata dal fatto che, come ha aggiunto lui stesso, non si aspettava affatto di venderla in quell’occasione: per lui era più un’occasione di marketing, ovvero regalare la massima pubblicità globale per l’auto e anche per Mecum Auctions. Il piano infatti, messo a punto insieme al presidente e fondatore, Dana Mecum, prevedeva appunto di creare quanta più «hype» possibile, risultato raggiunto, visto che per settimane non si è parlato d’altro.
Lontano da occhi indiscreti
Sempre secondo Seinfeld, molti operatori del settore non pensavano che l’auto potesse valere 25 milioni di dollari e questo di per sé aveva scatenato commenti e titoli sulle homepage dei siti di motori. Ma con oggetti di fascia alta come questo, spesso gli acquirenti seri non vogliono comprare nella frenesia di un’asta e, ben consapevole di ciò, ha fatto in modo che tutti rimanessero a bocca asciutta per poi accordarsi privatamente ad asta terminata. Lontano da occhi indiscreti, le parti interessate si sono incontrate e l’auto è già stata consegnata: sì ma il prezzo? Il comico non ha voluto commentare, ma ha fatto capire che si aggirava intorno ai famosi 25 milioni di dollari.
Seinfeld ha ottenuto la cifra che sperava, Mecum Auctions ha goduto di una visibilità enorme e il nuovo proprietario si è messo in garage una vettura leggendaria. «Adoro i piani ben riusciti» avrebbe commentato il colonnello John Hannibal Smith del famoso telefilm A-Team.
31 marzo 2025 (modifica il 31 marzo 2025 | 08:39)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
31 marzo 2025 (modifica il 31 marzo 2025 | 08:39)
© RIPRODUZIONE RISERVATA